I funghi della varietà prugnolo
I funghi della varietà prugnolo

Con l’arrivo della primavera, i boschi iniziano a regalare una varietà incredibile di funghi prelibati e affascinanti. Tra marzo e maggio, appassionati e cercatori esperti si avventurano alla ricerca delle specie più ambite, alcune delle quali rare e dal sapore straordinario. Vediamo insieme le varietà più interessanti che si possono trovare in questo periodo.

I Funghi più Ricercati in Primavera

Marzuoli (Hygrophorus marzuolus)
Simile al gelone, questo fungo cresce nei boschi di conifere e latifoglie, spesso nascosto sotto il fogliame. Ha un aroma delicato e un sapore che ricorda le nocciole.

Prugnolo (Calocybe gambosa)
Con il suo profumo intenso di farina fresca, il prugnolo è uno dei funghi più apprezzati dagli intenditori. Cresce ai margini dei boschi e nei prati, spesso in cerchi chiamati “cerchi delle streghe”.

Morchella elata (Spugnola Nera)
Questa spugnola dalla forma allungata e reticolata è un vero tesoro per i gourmet. Va sempre consumata ben cotta, perché cruda può risultare tossica. Il suo sapore ricco la rende perfetta per piatti raffinati.

Verpa digitaliformis
Simile alla morchella ma con un cappello più liscio e aderente al gambo, è meno comune ma altrettanto apprezzata in cucina. Cresce nei boschi umidi e lungo i corsi d’acqua.

Mitrofora (Mitrophora semilibera)
Una curiosa via di mezzo tra le morchelle e le verpe, con un cappello spugnoso solo parzialmente attaccato al gambo. Il suo sapore è delicato e aromatico.

Famigliola gialla (Kuehneromyces mutabilis)
Questo fungo cresce su legno in gruppi numerosi, creando spettacolari “mazzi” dorati. È ottimo per minestre e risotti, ma attenzione a non confonderlo con specie tossiche simili!

Morchella gialla (Morchella esculenta)
Probabilmente la più ricercata tra le spugnole, ha un sapore inconfondibile e viene usata per preparazioni gourmet. Anche in questo caso, è fondamentale cuocerla bene prima di consumarla.

Pioppini (Agrocybe aegerita)
Diffusi lungo i fiumi e vicino ai pioppi (da cui prendono il nome), i pioppini sono funghi saporiti e versatili, perfetti per sughi e contorni dal gusto deciso.

Gambesecche (Marasmius oreades)
Chiamato anche fungo di San Giorgio, è piccolo ma molto profumato. Cresce nei prati formando cerchi concentrici e viene usato per insaporire zuppe e frittate.

Un tesoro della natura da gustare con prudenza

I funghi primaverili rappresentano una vera e propria delizia, ma è sempre importante raccoglierli con attenzione e, se non si è esperti, farli controllare da un micologo. La natura ci offre queste meraviglie, e noi possiamo godercene i sapori nel rispetto dell’ambiente e della sicurezza alimentare.