Ancora scosse telluriche in Calabria. Oggi il Mar Tirreno meridionale al largo della Calabria è stato interessato da due eventi sismici. Il primo, registrato alle 9.04, ha avuto una magnitudo di 2.6 con ipocentro a 132 chilometri di profondità. Il secondo, verificatosi alle 10.30, ha avuto una magnitudo di 2.1 e una profondità di 7 chilometri.

Continuano le scosse in provincia di Catanzaro

Parallelamente, la provincia di Catanzaro sta vivendo una sequenza sismica significativa. Alle 3.33, una scossa di magnitudo 3.1 è stata registrata a 2 chilometri da Tiriolo, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. Questa scossa si inserisce in un contesto di attività sismica iniziata il 13 febbraio 2025, durante la quale sono stati localizzati 134 terremoti nell'area compresa tra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo. Di questi, 102 eventi hanno avuto magnitudo inferiore a 2.0, 30 tra 2.0 e 3.0 e 2 tra 3.0 e 4.0, con l'evento più forte di magnitudo 3.4 avvenuto il 17 marzo alle 12.08.

I terremoti storici

Storicamente, quest'area è stata teatro di terremoti significativi, tra cui quello del 27 marzo 1638 di magnitudo stimata 7.1, che causò danni fino al grado XI della scala Mercalli-Cancani-Sieberg (Mcs). Altri eventi rilevanti includono quelli del 28 marzo 1783 (magnitudo 7.0) e dell'8 marzo 1832 (magnitudo 6.7), entrambi con effetti distruttivi nella zona. Non va dimenticato nemmeno il terremoto del 1908 nel reggino.

Autorità a lavoro

Le autorità locali e la Protezione civile monitorano costantemente la situazione, mantenendo un contatto continuo con i sindaci del territorio per garantire la sicurezza della popolazione.