La Calabria protagonista al Sol2Expo 2025


Dal 2 al 4 marzo, le aziende calabresi saranno protagoniste della ventinovesima edizione del Sol2Expo, una manifestazione internazionale dedicata all'olio di oliva. Questo evento annuale rappresenta un'opportunità per mettere in luce le eccellenze calabresi, con un focus sull'olio extravergine, uno dei simboli della Dieta Mediterranea.

I numeri dell'olio calabrese


La Calabria è una delle principali regioni produttive d'Italia, seconda solo alla Puglia. Con circa 185.000 ettari di uliveti, di cui un terzo destinato alla coltivazione biologica, la regione produce annualmente circa 35.000 tonnellate di olio d'oliva. La presenza di oltre 800 frantoi attivi testimonia l’importanza di questo settore per l’economia regionale.

Le aziende calabresi al Sol2Expo


Nel corso della manifestazione, 12 aziende calabresi presenteranno i loro oli extravergini di oliva di alta qualità. I visitatori potranno partecipare a degustazioni, incontri e lezioni, con l'obiettivo di promuovere la tradizione millenaria dell'olio calabrese, che affonda le sue radici nell'Enotria e nella Magna Grecia. Un'occasione unica per far conoscere le eccellenze regionali e i benefici nutraceutici dei prodotti.

Il supporto delle istituzioni


"L'evento rappresenta un importante biglietto da visita per la nostra regione," afferma l’Assessore regionale all’agricoltura, Gianluca Gallo. "Le eccellenze enogastronomiche calabresi, e in particolare gli oli, sono un marchio di identità culturale e un motore per lo sviluppo economico. È fondamentale che istituzioni, produttori e organizzazioni lavorino insieme per valorizzare questi prodotti e attrarre nuovi investimenti e turismo."

Attesi migliaia di visitatori da tutto il mondo


Oltre 4.500 espositori e migliaia di buyer, visitatori ed esperti internazionali si riuniranno al Sol2Expo per esplorare le novità del settore. L'attenzione sarà focalizzata soprattutto sull'olio extravergine, i suoi sottoprodotti, la cosmesi e le tecnologie innovative che stanno cambiando la filiera produttiva.