La capitale si stringe attorno alla memoria di Papa Francesco, pronta ad accompagnarlo nel suo ultimo viaggio terreno. Migliaia di fedeli si apprestano a rendere omaggio al Pontefice in un commiato solenne che unirà raccoglimento e partecipazione popolare. Le esequie si svolgeranno presso la Basilica di San Pietro, in una cerimonia che vedrà la partecipazione di autorità religiose e civili da tutto il mondo. Al termine del rito, il feretro del Papa, custodito in una semplice bara di legno come da sue volontà, sarà trasportato in processione fino alla Basilica di Santa Maria Maggiore, dove avverrà la tumulazione in forma privata.

Un cammino simbolico nel cuore della città eterna

Il tragitto scelto per il corteo – lungo circa sei chilometri – attraversa alcuni dei luoghi più carichi di significato per la spiritualità e la storia della città, ricalcando in parte la storica Via Papalis, percorsa nei secoli dai Pontefici nelle occasioni solenni. Il corteo partirà da San Pietro e si muoverà a passo d’uomo lungo la Galleria Pasa, proseguendo per Corso Vittorio Emanuele II. Giunto a Piazza Venezia, il cammino proseguirà lungo i Fori Imperiali, con il Colosseo sullo sfondo, luogo particolarmente caro a Papa Francesco, che lì ha spesso presieduto la tradizionale Via Crucis del Venerdì Santo. Da lì, il tragitto si snoderà lungo via Labicana e via Merulana, per concludersi in Piazza Santa Maria Maggiore, dove il Pontefice riposerà per sempre.

Una città mobilitata per l’ultimo saluto

L’intero percorso sarà delimitato da transenne per consentire al pubblico di assistere in sicurezza al passaggio del corteo. Inoltre, maxi schermi, tra cui due installati in Piazza dell’Esquilino, permetteranno a tutti di seguire la cerimonia anche a distanza. La partecipazione si preannuncia straordinaria: le autorità stimano oltre 200.000 persone, tra pellegrini, cittadini e turisti, pronti a salutare il Papa che ha segnato un’epoca, incarnando uno stile pastorale diretto, sobrio e profondamente umano. Con questo ultimo viaggio, Papa Francesco attraversa per l’ultima volta una città che lo ha amato, segnando una nuova pagina nella lunga storia del papato.