Medico
Medico

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare, Nello Musumeci, ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza per la Regione Calabria. La misura avrà una durata di dodici mesi ed è stata adottata in risposta alla grave criticità che interessa il sistema ospedaliero locale. L'annuncio è stato diffuso attraverso un comunicato ufficiale di Palazzo Chigi al termine della riunione del governo.

La forte criticità in Calabria

La decisione giunge in un momento di forte difficoltà per la sanità calabrese, caratterizzata da carenze strutturali, mancanza di personale e ritardi nei servizi essenziali. L'obiettivo dello stato di emergenza è quello di adottare misure straordinarie per fronteggiare l'attuale crisi, garantendo un supporto immediato agli ospedali della regione e facilitando interventi di riorganizzazione e potenziamento delle strutture sanitarie.

L'annullamento di due circolari ministeriali

Parallelamente, il Consiglio dei ministri ha deliberato anche di resistere nel giudizio per conflitto di attribuzioni sollevato dalla Regione Calabria in merito all'annullamento di due circolari ministeriali riguardanti il foglio di registro elettronico per Ncc e taxi. La questione riguarda le circolari prot. n. 34247 del 3 dicembre 2024 e n. 36861 del 23 dicembre 2024, emanate dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - Dipartimento per i trasporti e la navigazione - Direzione generale per la motorizzazione. Su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie, Roberto Calderoli, il governo ha dunque deciso di opporsi al ricorso presentato dalla Regione Calabria.