Lenticchia di Mormanno
Lenticchia di Mormanno

La lenticchia di Mormanno è una delle gemme dell’agricoltura calabrese, un legume antico che affonda le sue radici nella tradizione contadina dell’area del Parco Nazionale del Pollino. Coltivata prevalentemente nei terreni di alta quota attorno al comune di Mormanno, questa varietà si distingue per la sua rusticità, la capacità di adattarsi a suoli poveri e il gusto unico che la rende apprezzata sia a livello locale che oltre i confini regionali.

Le particolarità della lentichia di Mormanno

A differenza delle lenticchie industriali, la lenticchia di Mormanno si caratterizza per le sue piccole dimensioni e per una buccia sottile che non necessita di ammollo prima della cottura. Questa peculiarità la rende particolarmente versatile in cucina, ideale per minestre, zuppe e piatti tradizionali calabresi. Il sapore intenso e la consistenza compatta la distinguono dalle varietà più comuni, offrendo un’esperienza gustativa autentica.

Coltivazione tradizionale

La coltivazione di questa lenticchia è basata su pratiche agricole tradizionali, senza l’uso di fertilizzanti chimici o pesticidi. Viene seminata in primavera e raccolta a mano tra luglio e agosto, con una lavorazione che segue ritmi naturali e rispettosi dell’ambiente. Il suo ciclo produttivo si adatta perfettamente alle condizioni climatiche del Pollino, caratterizzate da forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, che conferiscono al legume proprietà nutrizionali eccellenti.Dal punto di vista nutrizionale, la lenticchia di Mormanno è una fonte preziosa di proteine vegetali, fibre e sali minerali, contribuendo a una dieta equilibrata e salutare. Il basso contenuto di grassi e l’alta concentrazione di ferro la rendono particolarmente indicata per chi segue un’alimentazione sana e bilanciata.

La Lenticchia di Mormanno è stata inserita nell’Arca del Gusto

Negli ultimi anni, grazie all’intervento di associazioni locali e al supporto di Slow Food, la Lenticchia di Mormanno è stata inserita nell’Arca del Gusto, un riconoscimento che mira a tutelare i prodotti agroalimentari tradizionali a rischio di estinzione. Questo riconoscimento ha permesso di rilanciare la produzione e sensibilizzare il pubblico sull’importanza di preservare la biodiversità agricola calabrese. Nonostante il crescente interesse, la produzione della lenticchia di Mormanno rimane limitata e legata a piccoli agricoltori che continuano a coltivarla con metodi artigianali. Per questo motivo, la valorizzazione di questo legume passa anche attraverso la promozione di pratiche sostenibili e il sostegno a chi si impegna nella sua salvaguardia.

La riscoperta della lenticchia di Mormanno rappresenta non solo un’opportunità per il settore agricolo locale, ma anche un modo per preservare un pezzo di storia e tradizione calabrese. La sua unicità, unita al forte legame con il territorio, ne fa un simbolo di eccellenza gastronomica e un patrimonio da proteggere per le future generazioni.