L'amministrazione comunale di Cosenza sta portando avanti un’operazione di ristrutturazione della storica Villa Vecchia, un intervento che mira a valorizzare l'area verde cittadina, migliorando la sicurezza e l’accessibilità. I lavori, descritti dal Capogruppo PD Francesco Alimena, riguardano diversi aspetti della villa, che è destinata a diventare un punto di riferimento per la cittadinanza.

L'intervento sulla vegetazione e sugli spazi verdi


Uno degli obiettivi principali è la riforestazione dell’area, con l’inserimento di circa 30 nuovi alberi, oltre a 15.000 nuove essenze floreali e arbustive. A completare la riqualificazione del verde, è prevista la posa di 350 mq di tappeto erboso. Questi interventi puntano a rendere la villa più accogliente e verde, aumentando la biodiversità e migliorando l'estetica del parco.

Sicurezza e modernizzazione


Per quanto riguarda la sicurezza, sono stati implementati nuovi sistemi tecnologici, come un impianto di videosorveglianza che coprirà i percorsi principali della villa. Inoltre, l'impianto elettrico è stato potenziato con l’aggiunta di oltre 400 metri di nuovi collegamenti e la sostituzione di 49 lanterne, migliorando l’illuminazione dell’area.

Restauro e valorizzazione degli elementi storici


Il progetto non si limita agli aspetti naturali e funzionali, ma prevede anche il recupero di elementi storici della villa. Le sette sedute storiche del parco sono state restaurate, mentre 22 nuove panchine verranno aggiunte in vari punti. Inoltre, le fontane e la statua della Vittoria, simbolo dell’Italia all’ingresso, saranno riportate al loro antico splendore, preservando la memoria storica del parco. Un altro intervento importante riguarda il chiosco, che è stato ristrutturato per includere una nuova area ristoro e una terrazza calpestabile, creando uno spazio ideale per il relax e la socializzazione. Infine, per migliorare l'accessibilità e l'estetica degli spazi, sono in fase di realizzazione cordoli in cotto e pavimentazioni con ciottoli di fiume.