Cantine Spadafora
Rosaspina

L'anima della Calabria nel bicchiere

Ci sono angoli di Calabria in cui le vigne parlano, raccontando storie di radici profonde, dedizione e scelte coraggiose. Tra le colline del Savuto nasce Rosaspina: non solo un vino, ma un’idea autentica, un progetto legato alla terra e impregnato di impegno sociale. Fondata nel 1915 a Donnici, Cosenza, Spadafora 1915 è un'azienda agricola storica che ha attraversato le generazioni adattandosi ai cambiamenti senza mai perdere la sua identità. Oggi l'incarnazione più autentica di questo percorso è Rosaspina, protagonista dello stand in rosa a Vinitaly 2025, apprezzata per la forza delle sue storie autentiche.

Rosaspina, un vino che fa bene

«Rosaspina è la nostra etichetta di punta, gratificante dal punto di vista delle vendite ma soprattutto dal lato umano», spiega Ippolito Spadafora, che guida l’azienda. È un vino fortemente voluto da sua moglie Manuela Micieli, concepito per sostenere con sensibilità le donne nel difficile percorso della prevenzione oncologica. Rosaspina collabora con l’associazione "Una Mano sul Cuore", devolvendo un euro in beneficenza per ogni bottiglia venduta, contribuendo concretamente alla lotta contro le malattie oncologiche femminili. I fondi raccolti hanno già permesso l’acquisto di supporti pediatrici che rendono meno traumatiche le terapie per i più piccoli. L’impegno di Spadafora 1915 prosegue anche attraverso screening accessibili e supporto a realtà spesso dimenticate, come i canili in difficoltà. Prodotto da uve Greco Nero e affinato tre mesi in barrique, Rosaspina è un rosato elegante e persistente, con note floreali e agrumate. Un vino femminile nella forma, potente nel messaggio, che accarezza il palato e parla direttamente al cuore. «Dietro la bottiglia satinata color cipria – spiega Manuela Micieli, ideatrice del progetto – si nasconde un’anima solidale che supera estetica, gusto e mercato. Quest’anno abbiamo deciso di dedicare il Vinitaly proprio a Rosaspina, simbolo di salute, dignità e speranza. È un vino curato nei dettagli, che si distingue per eleganza, equilibrio e personalità».

La sfida di conquistare nuove generazioni

Manuela sottolinea come Rosaspina sia anche simbolo di resilienza femminile in un settore in evoluzione, con la necessità di intercettare nuovi gusti e linguaggi per avvicinare i giovani al vino con consapevolezza e curiosità. La visione è chiara: far viaggiare questa etichetta per raccontare la Calabria in altre lingue, mantenendo sempre autenticità e radici ben salde nella terra.

Tenute Spadafora: l’innovazione guidata da Manuela Micieli

La guida della nuova società agricola Tenute Spadafora è affidata a Manuela Micieli, protagonista di una visione imprenditoriale capace di innovare senza snaturarsi. L'azienda amplia così i suoi orizzonti, includendo accoglienza, ospitalità e promozione del territorio attraverso il turismo enogastronomico, rafforzando ulteriormente il legame con la comunità locale. In un mercato frenetico, Spadafora sceglie consapevolmente di rallentare, non per restare indietro, ma per guardare negli occhi chi beve, offrendo gusto accompagnato da significato. Rosaspina diventa così simbolo di una filosofia che valorizza tempo, qualità e autenticità.