L'Ufficio delle Dogane di Gioia Tauro si conferma ancora una volta un punto di riferimento per le iniziative solidali nel territorio calabrese e oltre. In occasione del Natale, ha donato più di 12.000 capi di abbigliamento a parrocchie locali ed enti del terzo settore che operano nell'ambito sociale, offrendo un concreto supporto alle famiglie indigenti e a chi vive in situazioni di difficoltà economica.

Niente è sprecato: merce sequestrata destinata in beneficenza

La merce donata, pur non conforme alle normative previste per l’importazione e sequestrata per motivi amministrativi, è in ottime condizioni ed è stata destinata a un uso benefico. "La procedura consente - si legge in una nota dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) - di evitare la distruzione di beni di buona qualità, che possono invece rappresentare un sostegno importante per le fasce più fragili della società". Nello specifico, tra gli articoli donati figurano diversi capi di abbigliamento per bambini e altri per adulti, che andranno ad alleviare le necessità di molte famiglie in difficoltà.

Una tradizione consolidata

Questa iniziativa rientra in una tradizione consolidata di solidarietà dell’Ufficio delle Dogane di Gioia Tauro. Negli anni passati, lo stesso ufficio ha promosso numerosi interventi benefici. Nel 2023, per esempio, sono state donate più di 4.000 paia di scarpe a enti sociali, mentre nel 2022, durante un’iniziativa di grande impatto, circa 30.000 capi di abbigliamento e coperte sono stati inviati alla popolazione ucraina, grazie a un ponte di solidarietà realizzato in collaborazione con la Protezione Civile di Verona.

Agenzia delle Dogane e i grandi gesti di generosità

Questi gesti di generosità sottolineano l’impegno costante dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nel supportare chi è in difficoltà, trasformando in risorsa ciò che altrimenti andrebbe distrutto. A Natale, dunque, si rinnova questo spirito di condivisione, con un’azione che non solo porta conforto materiale, ma anche un segno tangibile di vicinanza e attenzione verso chi è meno fortunato. Un esempio virtuoso di come la collaborazione tra istituzioni e territorio possa generare benefici concreti e offrire speranza a tante persone.