Ospedale Annunziata Cosenza
Ospedale 'L'Annunziata'

Indicazioni Principali

Ittero Neonatale: È la condizione più comune trattata con fototerapia. La luce aiuta a convertire la bilirubina in forme più facilmente eliminabili dall'organismo.

Dermatologia: La fototerapia è utilizzata anche per trattare malattie della pelle come la psoriasi, l'eczema e la vitiligine.

Disturbi del Sonno: Alcuni tipi di fototerapia possono aiutare a regolare il ritmo circadiano e trattare i disturbi del sonno.

Modalità di Applicazione

  • Lampade Speciali: La fototerapia può essere eseguita utilizzando lampade fluorescenti o LED che emettono luce a una lunghezza d'onda specifica.
  • Posizionamento del Paziente: Nel caso dell'ittero neonatale, il neonato viene posizionato sotto la luce, spesso con una protezione sugli occhi per evitare danni.

Efficacia

La fototerapia è generalmente considerata un trattamento sicuro e efficace, con risultati visibili in poche ore o giorni. La durata e l'intensità del trattamento variano a seconda della gravità della condizione trattata.

In sintesi, la fototerapia è una tecnica terapeutica utile e non invasiva, particolarmente efficace nel trattamento dell'ittero neonatale e di altre patologie.

La tecnologia LED (Light Emitting Diode) è una tecnologia di illuminazione che utilizza diodi emettitori di luce per generare luce. Questa tecnologia è molto popolare per la sua efficienza energetica e la lunga durata rispetto alle tradizionali fonti di luce come le lampadine incandescenti e alogene.

Caratteristiche Principali

Efficienza Energetica: I LED consumano meno energia per produrre la stessa quantità di luce rispetto alle lampadine tradizionali, riducendo i costi energetici.

Lunga Durata: I LED hanno una vita media che può superare le 25.000-50.000 ore, a seconda dell'applicazione, molto più lunga rispetto alle lampadine tradizionali.

Bassa Produzione di Calore: A differenza delle lampadine incandescenti, che disperdono molta energia sotto forma di calore, i LED generano poco calore, rendendoli più sicuri da usare.

Varietà di Colori: I LED possono emettere luce in vari colori senza la necessità di filtri colorati, grazie alla loro capacità di produrre diverse lunghezze d'onda della luce.

Versatilità: I LED possono essere utilizzati in una vasta gamma di applicazioni, da illuminazione domestica a schermi di computer, display pubblicitari, apparecchiature mediche e automobili.

Sostenibilità: Poiché i LED consumano meno energia e hanno una vita più lunga, contribuiscono a ridurre l'impatto ambientale legato all'illuminazione.

Applicazioni

  • Illuminazione Domestica: Lampadine LED per stanze, giardini e strade.
  • Dispositivi Elettronici: Indicatori luminosi, schermi a LED e retroilluminazione.
  • Illuminazione Medica: Utilizzo in dispositivi come la fototerapia per neonati.

In sintesi, la tecnologia LED rappresenta un'innovazione significativa nel campo dell'illuminazione, combinando efficienza energetica, lunga durata e versatilità per soddisfare diverse esigenze.