Sicurezza Stradale: Il "Progetto ICARO" al Liceo Classico “Aldo Moro”
Un incontro educativo con la Polizia Stradale, testimonianze emotive e l'innovazione della realtà virtuale per sensibilizzare gli studenti sui rischi della strada

Progetto ICARO: Sicurezza Stradale al Liceo Classico “Aldo Moro”
La scorsa settimana, il Liceo Classico “Aldo Moro” di Praia a Mare ha ospitato un incontro della Polizia Stradale di Scalea nell'ambito del “Progetto ICARO”, giunto alla sua XXV° edizione. Il progetto, che promuove la sicurezza stradale, ha visto la partecipazione di circa 230 studenti provenienti da 12 classi di vari licei. Durante gli incontri, gli studenti hanno dimostrato grande interesse e partecipazione, intervenendo con esperienze personali e ponendo numerose domande. La discussione è stata particolarmente emotiva, soprattutto dopo la visione delle testimonianze dei familiari delle vittime della strada, una novità introdotta quest'anno per le scuole secondarie di secondo grado.
Formazione Innovativa con la Realtà Virtuale
Il “Progetto ICARO”, rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie, è promosso dal Ministero dell'Interno, dal Ministero dell'Istruzione, e dalla Fondazione ANIA, con il supporto del Dipartimento di Psicologia dell'Università “La Sapienza” di Roma. Per le scuole secondarie, il programma si concentra sulla percezione del rischio stradale, analizzando le cause di distrazione sia per i conducenti che per i pedoni. Quest’anno, una novità significativa riguarda l'uso di visori di realtà virtuale. Gli studenti, attraverso scenari immersivi, possono sperimentare situazioni di rischio in modo controllato, assumendo differenti punti di vista, come pedone o automobilista, e vivendo il pericolo derivante dalla distrazione o dall'alcol alla guida. Questa modalità innovativa permette di aumentare la consapevolezza sui rischi legati alla sicurezza stradale.