Incidenti stradali in Calabria: aumentano le vittime, gli uomini i più coinvolti
Nel 2023 aumentano le vittime in Calabria, con gli uomini maggiormente coinvolti nei sinistri
Incidenti stradali in Calabria: numeri e tendenze
Nel 2023, la Calabria ha registrato 2.840 incidenti stradali, con un bilancio di 109 vittime e 4.385 feriti. Rispetto all’anno precedente, il numero di sinistri è rimasto quasi invariato (-0,2%) e i feriti sono leggermente diminuiti (-1,9%), ma il dato più allarmante riguarda l’aumento del 47,3% delle vittime, in netta controtendenza rispetto al calo nazionale del 3,8%. Questi numeri evidenziano una situazione critica per la sicurezza stradale nella regione, sottolineando la necessità di misure più incisive per prevenire ulteriori tragedie.
Incidenti stradali in Calabria
Gli uomini causano più incidenti delle donne
Le statistiche nazionali dimostrano che gli uomini sono più frequentemente coinvolti in incidenti stradali rispetto alle donne. Nel 2016, su un totale di vittime in Italia, 2.619 erano uomini contro 644 donne. Anche tra i conducenti deceduti si registra una netta differenza: 2.022 uomini rispetto a 239 donne. Sebbene non siano disponibili dati specifici per la Calabria, è probabile che la tendenza sia analoga. Questo divario può essere attribuito a diversi fattori, tra cui una maggiore esposizione alla guida da parte degli uomini, comportamenti più rischiosi, come eccesso di velocità o guida spericolata, e una minore prudenza rispetto alle donne, che risultano mediamente più caute alla guida.
Le cause degli incidenti in Calabria
I sinistri stradali nella regione sono spesso legati a velocità elevata, distrazione, uso del cellulare alla guida e guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti. Un ruolo determinante è giocato anche dalle condizioni delle infrastrutture stradali: molte strade calabresi, come la SS106 Jonica e l'autostrada A2 del Mediterraneo, sono particolarmente pericolose per via della scarsa manutenzione e della carenza di illuminazione.
Misure di prevenzione e sicurezza
Per arginare il problema, è fondamentale intensificare i controlli su strada, aumentare le campagne di sensibilizzazione e investire nella manutenzione delle infrastrutture. Servono interventi mirati per educare i conducenti, specialmente i più giovani e coloro che presentano comportamenti più rischiosi, promuovendo una maggiore cultura della sicurezza stradale e riducendo il numero di incidenti.