La prossima riapertura della strada a Belsito: un nuovo inizio per la mobilità locale


La Presidente della Provincia annuncia che la strada tornerà percorribile dopo il completamento della paratia di pali in cemento armato, «aprendo la via a un futuro di sicurezza e fluidità».

Belsito, verso la riapertura della strada dopo 16 anni

Sopralluogo della Presidente Rosaria Succurro


La Presidente della Provincia, Rosaria Succurro, ha effettuato un sopralluogo nel Comune di Belsito e nel comprensorio del Savuto per monitorare lo stato dei lavori in corso. L’intervento riguarda tre opere strategiche lungo un tratto di dieci chilometri, comprendendo due rotatorie – una a Santo Stefano di Rogliano e una a Belsito – e la costruzione di una paratia in cemento armato a Belsito.

L'obiettivo principale è risolvere una problematica che ha afflitto il territorio per ben 16 anni: la chiusura della strada, che rappresenta un’importante arteria per la zona.

 

La paratia: un’opera per la sicurezza e la viabilità


L’intervento sulla paratia di pali è stato progettato per ripristinare la viabilità a doppio senso di marcia. L’opera comprende 37 pali con un diametro di 600 mm disposti in senso longitudinale e dieci pali in senso ortogonale. I pali sono coronati da cordoli in cemento armato di due dimensioni (210 x 80 cm e 100 x 80 cm), collegati tramite contrafforti che vincolano la struttura e garantiscono maggiore stabilità.

Questa infrastruttura permette un transito veicolare sicuro e rappresenta anche un valido bypass per il traffico autostradale in caso di eventuali blocchi o interruzioni. Il costo complessivo dell’intervento ammonta a 483.966,00 euro.

Un’arteria strategica per il Savuto


La riapertura del tratto di strada a Belsito riveste una valenza strategica per l’intero comprensorio del Savuto, contribuendo alla sicurezza e alla fluidità del traffico. Durante il sopralluogo, la Presidente Succurro ha ribadito l’impegno della Provincia per migliorare la viabilità locale.

«Questi interventi rappresentano una risposta concreta alle esigenze dei cittadini e testimoniano la nostra vicinanza ai territori», ha dichiarato la Presidente. Dopo anni di attesa, l’opera segna una svolta, restituendo alla comunità una strada sicura e funzionale.

 

Rotatorie per un traffico più fluido e sicuro


Le due rotatorie progettate – una a Santo Stefano di Rogliano e una a Belsito – mirano a migliorare l'accessibilità e ridurre i tempi di percorrenza. Questi interventi fanno parte di un piano più ampio per riqualificare le infrastrutture locali e favorire lo sviluppo economico dell’area.

 

L’impegno della Provincia verso i territori


La Presidente ha concluso sottolineando l'importanza di questi lavori per tutta la comunità: «Siamo vicini ai territori, siamo vicini ai Sindaci che li amministrano, perché siamo convinti che sulla viabilità non debbano esserci figli di un dio minore».

Questi interventi non solo migliorano la mobilità, ma rafforzano il legame tra la Provincia e le realtà locali, ponendo le basi per un futuro più sicuro e prospero.