Tonnara di Palmi, tra mare cristallino e memorie antiche: il volto autentico della Calabria
Un luogo sospeso tra natura, leggende e archeologia: dalla pesca del tonno allo Scoglio dell’Ulivo, la Tonnara racconta storie che resistono al tempo

Tonnara di Palmi, bellezza e memoria sul mare della Costa Viola
C’è un tratto di costa calabrese dove il tempo sembra rallentare, e dove la storia si fonde al mare limpido e alla roccia. Si tratta della Tonnara di Palmi, piccolo angolo di paradiso affacciato sul tirreno, incastonato tra le pendici del Monte Sant’Elia e l’orizzonte delle Isole Eolie. La spiaggia, famosa per i suoi fondali trasparenti, è una meta prediletta da chi cerca un contatto diretto con la natura ma è anche un luogo dove sopravvive l’anima di un’attività antica: la pesca del tonno, che qui si praticava già secoli addietro. Il nome stesso “Tonnara” è un richiamo a quell’epoca in cui la vita era scandita dalle stagioni del mare e tutto era più autentico e lento.
Lo Scoglio dell’Ulivo e la leggenda che resiste
Simbolo indiscusso del luogo è lo Scoglio dell’Ulivo, una roccia a pochi metri dalla riva, sormontata da un albero che sembra sfidare ogni logica. Cresciuto tra le fenditure della pietra, quell’ulivo è diventato un emblema della resistenza e della bellezza naturale. Non mancano le storie tramandate dai pescatori, che lo hanno sempre considerato un segno benevolo. Accanto, grotte marine come quella delle Sirene o dell’Arcudace attirano ogni estate appassionati di immersioni e curiosi, affascinati da giochi di luce e silenzi millenari.
Tra mare e archeologia: viaggio nella Calabria nascosta
Chi arriva alla Tonnara non trova solo spiagge ma pochi chilometri più in là si apre il Parco Archeologico dei Tauriani, dove riposano le tracce dell’antica città di Tauriana. Qui sorge anche la cripta di San Fantino, considerata tra i più antichi luoghi di culto cristiano della Calabria. Un viaggio alla Tonnara di Palmi diventa così un’esperienza completa, che attraversa natura, mito e storia, e racconta una Calabria lontana dagli stereotipi, autentica e da vivere fino in fondo.