Il maltempo continua a flagellare la Calabria, con oltre 420 interventi effettuati dai Vigili del Fuoco nelle ultime ore. Le forti raffiche di vento, insieme a piogge intense, hanno causato gravi disagi e danni in tutta la regione, con situazioni critiche in più province.

Le emergenze nella provincia di Catanzaro

Nella provincia di Catanzaro si registrano sei interventi ancora in corso. Tra le situazioni più gravi, una frana ha bloccato la SP 162/2 tra i comuni di Girifalco e Amaroni, mentre a Miglierina la caduta di un grosso albero ha interrotto la viabilità. Problemi analoghi si riscontrano nel territorio di Chiaravalle.

Le squadre dei Vigili del Fuoco hanno lavorato tutta la notte per sgomberare la SP92 da Cortale verso Fosse del Lupo, dove decine di alberi erano caduti sulla carreggiata. Particolarmente delicato l’intervento su un albero precipitato su un’auto in transito con tre persone a bordo. Fortunatamente, nessuno è rimasto ferito. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del Comando di Catanzaro e i Carabinieri, in attesa di mezzi meccanici per la rimozione dell’albero.

Frane e allagamenti nel cosentino 

Anche nella provincia di Cosenza la situazione è critica, con tre interventi in corso e tredici in coda. La viabilità è pesantemente compromessa: la vecchia sede della SS106 tra Rossano e Corigliano è chiusa a causa di una frana, mentre la nuova SS106 è inaccessibile all’altezza di Villaggio Fassa per un allagamento.

La situazione nel reggino 

Nella provincia di Reggio Calabria sono sei gli interventi attivi, con quarantacinque richieste in attesa. Le principali criticità riguardano frane nei comuni di Stilo, Cannavò e lungo il tratto Palmi-Delianuova. Preoccupano anche le esondazioni dei fiumi Laverde, nella zona di Bianco-Africo, e Mesima, nel territorio di Rosarno.

Gli interventi nel vibonese

Nel Vibonese la situazione appare più contenuta, con due interventi in corso e tre in attesa. Tuttavia, la fragilità del territorio, aggravata dalle intense precipitazioni, richiede attenzione costante. I Vigili del Fuoco continuano a lavorare senza sosta per ripristinare la sicurezza e garantire la viabilità. Si raccomanda ai cittadini di evitare spostamenti non indispensabili e di informarsi costantemente sulle condizioni meteo e stradali attraverso i canali ufficiali.

La situazione in Calabria resta delicata, e l’impegno incessante dei soccorritori dimostra ancora una volta il ruolo fondamentale delle squadre di emergenza nel fronteggiare eventi di tale portata.