La Giornata Internazionale dell’Epilessia, che si celebra oggi, 10 febbraio 2025, assume quest’anno un significato ancora più profondo. L’iniziativa rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa patologia neurologica diffusa, spesso oggetto di stigma e disinformazione.

L’evento di quest’anno si inserisce nel Piano d’Azione Globale dell’OMS (IGAP) sull’epilessia e i disturbi neurologici (2022-2031), che mira ad aumentare del 50% la copertura dei servizi per l’epilessia entro il 2031 e a garantire che almeno l’80% dei paesi aggiorni la propria legislazione per tutelare i diritti delle persone affette dalla malattia. Tuttavia, il pregiudizio sociale e la disinformazione continuano a essere ostacoli significativi all’inclusione delle persone con epilessia, influenzando il loro accesso all’istruzione, al lavoro e alla vita sociale.

Università Magna Graecia di Catanzaro: incontri e sensibilizzazione

A Catanzaro, l’Università Magna Graecia ha organizzato una serie di eventi dedicati alla divulgazione e alla sensibilizzazione. Lunedì 10 febbraio alle ore 17:00, presso la sala lettura “Spazio 1” in Via Lungomare Pugliese 137, si terrà un incontro interattivo sull’epilessia, con specialisti disponibili a rispondere a dubbi e domande del pubblico.

Durante l’evento verrà distribuito materiale informativo a cura della Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) e seguirà un approfondimento letterario condotto da Nunzio Belcaro, che esplorerà la rappresentazione dell’epilessia nella letteratura. A chiudere l’incontro, la città di Catanzaro illuminerà di viola il monumento del Cavatore, simbolo internazionale della consapevolezza sull’epilessia.

Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria: visite gratuite e informazione

Il Grande Ospedale Metropolitano (GOM) di Reggio Calabria partecipa attivamente alla campagna di sensibilizzazione con iniziative promosse dalla dr.ssa Vittoria Cianci, direttore f.f. della U.O.C. Neurologia e consigliere LICE, e dal prof. Edoardo Ferlazzo, direttore del Centro Regionale Epilessie.

Il 14 febbraio, presso il Centro Regionale Epilessie, si terrà un Open Day con visite gratuite e consulenze informative. Dalle 9:00 alle 13:00, i cittadini potranno confrontarsi con specialisti e ricevere materiale informativo. Per rafforzare la sensibilizzazione, il GOM, il Castello Aragonese, il Monumento ai Caduti e Palazzo San Giorgio saranno illuminati di viola.

L’epilessia: dati e impatto sociale

L’epilessia è una delle malattie neurologiche più diffuse nel mondo. Secondo l’OMS, oltre 50 milioni di persone convivono con questa condizione, di cui circa 6 milioni in Europa e tra 500.000 e 600.000 in Italia. Nei Paesi industrializzati, la patologia colpisce circa una persona su cento. Nonostante l’ampia diffusione, il pregiudizio sociale rappresenta ancora oggi un ostacolo all’accesso alle opportunità lavorative, scolastiche e sociali.

Lamezia Terme: consulenze mediche gratuite

Anche l’Ospedale di Lamezia Terme aderisce alla Giornata Internazionale dell’Epilessia, offrendo visite e consulenze gratuite presso gli ambulatori di neurologia. L’iniziativa, promossa dall’équipe della dr.ssa Caterina Ermio, conferma l’impegno della comunità medica calabrese nell’affrontare la patologia con maggiore attenzione e sensibilità.

Motta San Giovanni: informazione e sensibilizzazione nelle scuole

A Motta San Giovanni, l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo diretto da Margherita Sergi e l’Associazione Italiana Epilessia, illuminerà di viola il Palazzo Comunale e organizzerà un convegno educativo. L’incontro si svolgerà lunedì 10 febbraio presso l’Aula Magna della Scuola “Francesco Jerace” di Lazzaro, con la partecipazione di esperti neurologi e rappresentanti delle istituzioni locali.

L’evento, intitolato “Informiamoci e formiamoci sull’epilessia tra note e colori”, sarà moderato dalla prof.ssa Maria Carmela Chilà e arricchito da un intermezzo musicale della studentessa Ester Tuscano.

Nuove prospettive nella cura dell’epilessia

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha compiuto progressi significativi nella cura dell’epilessia. Oggi sono disponibili oltre 30 farmaci anticrisi, oltre a trattamenti innovativi come la chirurgia dell’epilessia, la neurostimolazione cerebrale e la dieta chetogenica, che si sono rivelati efficaci in diversi casi complessi.

Le cause dell’epilessia possono avere origine genetica, lesionale o metabolica e includere malformazioni cerebrali, ictus, encefaliti o malattie neurodegenerative come l’Alzheimer. Tuttavia, in molti casi le cause restano sconosciute. Prevenire significa anche evitare fattori scatenanti, come alterazioni del ciclo sonno-veglia, abuso di alcol o sostanze stupefacenti e stimoli luminosi intensi.

Promuovere la consapevolezza e abbattere i pregiudizi

Le iniziative in Calabria per la Giornata Internazionale dell’Epilessia 2025 dimostrano un impegno sempre più concreto nella sensibilizzazione e nella promozione dei diritti delle persone affette da questa patologia.

L’obiettivo è chiaro: aumentare la consapevolezza, ridurre i pregiudizi e garantire maggiore inclusione sociale. La partecipazione attiva di istituzioni, università, ospedali e comunità locali rappresenta un passo fondamentale per costruire una società più informata, inclusiva e solidale.