“Il 25 aprile non è solo una data simbolica, ma l'occasione per rinnovare l'impegno verso i valori di libertà, giustizia e democrazia, che sono alla base della Costituzione Italiana.” Con queste parole, Filippo Mancuso, presidente del Consiglio regionale della Calabria, ha voluto celebrare la ricorrenza della Festa della Liberazione, richiamando il significato profondo di questa giornata per l’intera nazione.

La dichiarazione di Mancuso

In una dichiarazione ufficiale, Mancuso sottolinea come il 25 aprile rappresenti una tappa fondamentale nella storia repubblicana, ricordando “le lotte e i sacrifici di tutti coloro che si sono impegnati per il riscatto dalla dittatura e dall'occupazione straniera”. “La Liberazione – afferma – è il trionfo della speranza e della forza del popolo italiano, che, unito nella diversità, ha saputo superare le difficoltà per costruire una nazione libera e democratica.” Parole che assumono un significato ancora più forte in un contesto internazionale segnato da nuove tensioni geopolitiche, dove la memoria storica si fa bussola per affrontare le sfide del presente. “La memoria deve essere il nostro punto di partenza – conclude Mancuso – soprattutto in un tempo attraversato da forti tensioni”.

Il valore della Resistenza

Il messaggio del presidente si unisce alle tante voci istituzionali che, in questo 25 aprile, ricordano il valore della Resistenza e la necessità di difendere quotidianamente i principi di pluralismo, solidarietà e libertà, alla base dell’Italia di oggi.