Un problema crescente


Martedì 10 dicembre, il Rotary Club Cosenza Sette Colli organizza un evento di grande rilevanza presso l’Istituto Comprensivo Zumbini di Cosenza. L’incontro, parte del progetto "Rotary a scuola: lotta all’obesità infantile", mira a sensibilizzare la comunità scolastica e le famiglie su un problema che, secondo i dati del Ministero della Salute, sta assumendo dimensioni sempre più preoccupanti.

In Italia, si stima che circa 4 milioni di adulti siano obesi, un trend in crescita negli ultimi anni. Questa problematica trova spesso origine nell’infanzia: si calcola che un bambino obeso su due continuerà a esserlo anche da adulto. Inoltre, il 20% dei bambini italiani è in sovrappeso e il 10% è obeso, evidenziando quanto sia urgente intervenire sin dalla giovane età per contrastare il fenomeno.

Lotta all’obesità infantile

 

Il progetto Rotary


Il progetto, promosso dal Distretto 2102 del Rotary, si avvale della collaborazione di importanti realtà istituzionali e scientifiche come la Regione Calabria, la Società Italiana di Gastroenterologia Digestiva (SIGE), la Società Italiana di Diabetologia, l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), il CONI, l’AICS (Associazione Italiana Cultura Sport) e la Gastroenterologia Universitaria “Sapienza” di Roma.

Le attività, pensate per coinvolgere alunni, genitori e docenti delle scuole primarie, includono momenti di informazione e formazione, con l’obiettivo di promuovere stili di vita sani e consapevoli.

L’incontro all’Istituto Zumbini


L’appuntamento presso l’Istituto Zumbini, fissato per le ore 14.30, vedrà la partecipazione di numerose figure istituzionali e rappresentanti del progetto. Interverranno il Sindaco di Cosenza Franz Caruso, l’Assessore alla Salute Maria Teresa De Marco, la Dirigente dell’Istituto Zumbini Marietta Iusi, la Presidente del Rotary Club Cosenza Sette Colli Maria Francesca Valente, la docente Erika Patitucci e la referente del progetto Rotary Antonella De Luca.

Obiettivi e strategie


L’iniziativa intende fornire strumenti concreti per affrontare l’obesità infantile, ponendo l’accento sull’importanza dell’educazione alimentare, dell’attività fisica e della prevenzione. Questi elementi, integrati in un’azione sinergica, rappresentano strategie fondamentali per tutelare la salute e il benessere dei più piccoli, garantendo loro un futuro più sano e consapevole.