“Le Notti dello Statere” fa incontrare attori e studenti
Gli attori Maikol De Falco e Francesco Ferrante incontrano gli studenti dell’IISS Erodoto di Thurii per discutere di legalità, inclusione e riscatto sociale attraverso la serie Clan - Scegli il tuo destino

Un progetto culturale e formativo
“Le Notti dello Statere” non è solo una rinomata rassegna di cultura cinematografica, che a Sibari ha celebrato vent’anni di storia lo scorso luglio. È anche un progetto educativo che coinvolge attivamente i giovani del territorio, creando opportunità di crescita e confronto.

“Le Notti dello Statere”
Un incontro speciale a Cassano allo Ionio
Venerdì 6 dicembre, a partire dalle 10, l’IISS Erodoto di Thurii di Cassano allo Ionio ospiterà un evento speciale con gli attori Maikol De Falco e Francesco Ferrante, protagonisti della serie televisiva italiana Clan - Scegli il tuo destino. L’incontro, organizzato nell’ambito delle “Notti dello Statere”, sarà guidato dalla dirigente scolastica Anna Liporace, insieme alla professoressa Rosella Varcasia e al direttore artistico della rassegna, Luca Iacobini.
La serie televisiva e i temi affrontati
Clan - Scegli il tuo destino, diretta da Daniele Barbiero, è ispirata al romanzo O Maé - Storia di Judo e di Camorra di Luigi Garlando. La serie racconta la storia reale della palestra di Gianni Maddaloni a Scampia e mette in evidenza temi cruciali come la legalità, l’inclusione e le possibilità di riscatto sociale. Dopo il debutto su RaiPlay, la serie è ora disponibile su Netflix, riscuotendo un ampio successo.
Un’opportunità di confronto per i giovani
Durante l’incontro, gli studenti avranno l’occasione di approfondire argomenti di grande rilevanza sociale e culturale, attraverso il racconto degli attori e delle loro esperienze sul set. Il confronto diretto con i protagonisti della serie offrirà spunti di riflessione sulla realtà e sulle sfide affrontate da chi lotta per cambiare il proprio destino.
Un evento per ispirare e sensibilizzare
L’appuntamento si inserisce nella tradizione delle “Notti dello Statere” di promuovere valori come la giustizia e la solidarietà, avvicinando i giovani a temi che possono ispirarli e motivarli a costruire un futuro migliore. Un’occasione unica per conoscere da vicino il mondo del cinema e il suo potenziale formativo.