Giuramento alla Scuola di Polizia di Vibo Valentia: 232 allievi pronti al servizio dello Stato
Tra emozione e impegno, i giovani agenti iniziano il loro percorso con l’obiettivo di tutelare i cittadini e incarnare i valori di legalità e appartenenza.
Un evento significativo
A Vibo Valentia, 232 allievi della Scuola di Polizia hanno prestato giuramento in presenza del Capo della Polizia, Vittorio Pisani, e del Sottosegretario di Stato all’Interno, Wanda Ferro. L’evento rappresenta un momento cruciale per i giovani agenti, pronti a dedicare la loro vita al servizio dello Stato e dei cittadini.
Giuramento alla Scuola di Polizia di Vibo Valentia
Il discorso del prefetto Pisani
Il prefetto Vittorio Pisani ha esortato i giovani allievi a essere orgogliosi e consapevoli del significato del loro giuramento. Ha sottolineato l’importanza della dedizione, della sensibilità e della fiducia dei cittadini per il successo nel ruolo. Pisani ha evidenziato come il lavoro di polizia non termini con il turno di servizio, ma influenzi ogni aspetto della vita personale degli agenti.
«La reputazione – ha detto Pisani – si costruisce con il lavoro quotidiano ed è fondamentale che i comportamenti, anche fuori dall’orario di servizio, siano esempio di legalità. L’immagine della polizia di Stato dipenderà da voi. Siate fieri della vostra scelta e incarnate i valori di legalità e libertà».
Le parole del direttore Pasquale Ciocca
Pasquale Ciocca, direttore della Scuola di Polizia, ha ribadito l’importanza di comprendere pienamente il significato del ruolo di poliziotto. Ha invitato gli allievi a essere attenti, rispettosi e disponibili all’ascolto, sottolineando come il rapporto di fiducia con i cittadini dipenda dal comportamento corretto degli agenti.
Ciocca ha anche richiamato l’attenzione sulla necessità di una preparazione costante: «Adeguatevi alle esigenze di una società in trasformazione. La preparazione è sinonimo di autorevolezza e vi permetterà di svolgere il vostro lavoro con efficacia in ogni contesto».
L’intervento del sottosegretario Wanda Ferro
Il sottosegretario Wanda Ferro ha elogiato la Scuola di Polizia di Vibo Valentia, definendola un polo di eccellenza per l’Italia intera, con una lunga tradizione e un ruolo strategico. Ha rivolto un augurio agli allievi, invitandoli a servire lo Stato con onore, senso di appartenenza e determinazione.
Ferro ha inoltre sottolineato l’importanza del contrasto alle mafie e della cybersicurezza come nuove sfide per la polizia. «La sicurezza non è un costo, ma un investimento per il futuro. La Scuola di Vibo Valentia è un riferimento importante non solo per la Calabria, ma per tutta l’Italia, attirando giovani anche da fuori regione».
Una nuova generazione di poliziotti
L’evento di giuramento rappresenta un momento di grande emozione e orgoglio per la comunità e per i giovani allievi, pronti a intraprendere un percorso professionale improntato alla tutela dei valori della Repubblica e al servizio dei cittadini.