Prevenzione delle truffe a Cardeto: un incontro informativo per gli anziani
Carabinieri e autorità locali offrono consigli pratici per riconoscere e difendersi dai raggiri.

Un pomeriggio di sensibilizzazione contro le truffe agli anziani
Nel pomeriggio di domenica 23 febbraio nel Comune di Cardeto in provincia di Reggio Calabria si è svolto un incontro per sensibilizzare gli anziani della comunità sul fenomeno delle truffe. Presenti il Sindaco, il parroco della chiesa Santi Pietro e Paolo e i Carabinieri della locale Stazione. L’obiettivo principale dell’incontro era quello di fornire informazioni pratiche e consigli utili per proteggere le persone anziane, che sono spesso le principali vittime di raggiri e truffe. In questo contesto, è stato sottolineato l'importante ruolo di educazione e prevenzione per evitare che i malfattori abbiano la possibilità di approfittarsi della buona fede degli anziani.
Prevenzione delle truffe a Cardeto
I consigli dei Carabinieri per riconoscere le truffe
Il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Cardeto ha preso la parola per spiegare le tecniche di truffa più comuni. Durante il suo intervento, ha illustrato come molti truffatori si presentino telefonicamente come appartenenti alle Forze dell’Ordine o come avvocati, creando situazioni di emergenza per ingannare le vittime. In genere, i malfattori richiedono denaro o gioielli per risolvere presunti problemi legali che riguardano i familiari della vittima. Queste tecniche di raggiro sfruttano le paure e le preoccupazioni degli anziani, convincendoli ad agire senza riflettere. Il Comandante ha inoltre dato alcuni consigli pratici per riconoscere questi tentativi di frode, come prestare attenzione alle richieste sospette e non cedere mai a sollecitazioni urgenti che sembrano provenire da familiari o autorità.

L'importanza di sapere come difendersi
Un altro punto importante trattato durante l'incontro è stata l’importanza di sapere come difendersi. Gli anziani sono stati invitati a non cedere mai a richieste di denaro o oggetti preziosi, anche se giustificate da storie urgenti come debiti, cauzioni o acquisti immediati. In queste situazioni, è fondamentale rimandare sempre l'incontro e verificare l’informazione contattando direttamente i familiari coinvolti. Se ci si trova di fronte a una situazione sospetta, è stato raccomandato di segnalare immediatamente l'accaduto alle autorità competenti. Il Maresciallo dei Carabinieri ha ribadito che il primo passo per proteggersi è avere sempre un atteggiamento di scetticismo verso richieste inusuali e sospette.
Un incontro apprezzato dalla comunità
L'incontro ha riscosso grande apprezzamento da parte degli anziani che frequentano la comunità, che hanno ascoltato con attenzione i consigli ricevuti. Nonostante la crescente consapevolezza, purtroppo, molti anziani cadono ancora vittime dei truffatori, e per questo è importante continuare a organizzare iniziative di sensibilizzazione e formazione. L’educazione alla sicurezza e alla prevenzione rappresenta uno degli strumenti più efficaci per contrastare il fenomeno delle truffe.
Contatti utili e numero di emergenza
Al termine dell’incontro, sono stati forniti agli anziani i numeri telefonici da contattare in caso di necessità o per segnalarle situazioni sospette. Inoltre, è stato ribadito che il numero di emergenza “112” è attivo 24 ore su 24, pronto ad intervenire in qualsiasi momento per garantire la sicurezza dei cittadini. Gli anziani sono stati quindi rassicurati sul fatto che le autorità sono sempre pronte a rispondere alle richieste di aiuto e a proteggere la comunità da simili minacce.