Maltempo in Calabria: frana sulla sp250 nella Sila Greca, disagi per i cittadini
Il crollo, avvenuto durante la notte nel territorio di Paludi a causa delle incessanti piogge, ha reso la strada impraticabile

Crollo di detriti, condizioni meteo avverse previste anche domani
Le forti precipitazioni che stanno interessando la Calabria da diversi giorni hanno causato una frana che ha invaso la carreggiata della Strada Provinciale 250, in prossimità del chilometro 16+150, nella località "Scala e Mazza". Il crollo, avvenuto durante la notte a causa delle incessanti piogge, ha reso la strada impraticabile, provocando disagi per la circolazione e mettendo in evidenza i rischi legati al dissesto idrogeologico che colpiscono il territorio.
Le autorità locali, intervenute prontamente, hanno messo in sicurezza l’area, bloccando l’accesso alla strada per evitare ulteriori pericoli. Sul posto sono presenti squadre tecniche e operai incaricati di valutare l’entità del danno e pianificare gli interventi di rimozione dei detriti e ripristino della viabilità.

Meteo ancora critico: allerta per le prossime ore
Secondo le previsioni meteorologiche, le condizioni di maltempo continueranno a persistere per tutta la giornata odierna e quella di domani, con piogge intense e rischio di ulteriori smottamenti. Le autorità hanno diramato un avviso di allerta per invitare i cittadini alla massima prudenza, evitando spostamenti non necessari e prestando attenzione nelle zone a rischio frane.
Questo evento sottolinea ancora una volta la fragilità del territorio calabrese, spesso esposto a fenomeni di dissesto idrogeologico. Le forti piogge, unite a una manutenzione non sempre adeguata delle infrastrutture, rappresentano una combinazione che rende strade e abitati particolarmente vulnerabili.
L’appello delle autorità
Gli amministratori locali hanno ribadito l’importanza di interventi strutturali e preventivi per mitigare gli effetti del maltempo e tutelare la sicurezza dei cittadini. Nel frattempo, si raccomanda di monitorare gli aggiornamenti sullo stato delle strade e sulle condizioni meteorologiche tramite i canali ufficiali.
La frana sulla SP 250 è l’ennesimo campanello d’allarme che richiama l’attenzione sulla necessità di un approccio sistematico per la gestione del territorio e la prevenzione dei rischi naturali.