La Vespa incontra il Treno della Sila: un viaggio tra storia, paesaggio e passione
La presentazione del libro "La prima Vespa non si scorda mai" di Paola Scarsi a bordo del Treno della Sila

Domenica 13 aprile 2025, alle ore 10:15, si terrà un evento culturale originale e coinvolgente: la presentazione del libro "La prima Vespa non si scorda mai" di Paola Scarsi a bordo del Treno della Sila.
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con Ferrovie della Calabria e le associazioni “Turismo ferroviario e spettacolo Calabria” e “Treno della Sila”, rappresenta un’occasione unica per fondere letteratura, storia e turismo esperienziale.
Un libro che racconta la Vespa come simbolo di libertà
"La prima Vespa non si scorda mai", pubblicato da Erga Edizioni, è un libro che raccoglie racconti, testimonianze e ricordi di chi ha vissuto la Vespa non solo come mezzo di trasporto, ma come autentico simbolo di libertà, amicizia e appartenenza. L’autrice, Paola Scarsi, giornalista e scrittrice, ha presentato il volume in numerosi contesti, dalle librerie ai musei, dalle emittenti radiofoniche ai club vespistici, riscuotendo un interesse trasversale e affettuoso da parte del pubblico. Il libro ha anche varcato i confini nazionali, arrivando fino in Norvegia.
Il Treno della Sila come cornice d’eccezione
Questa speciale presentazione avverrà a bordo del celebre Treno della Sila, la storica locomotiva a vapore che percorre i suggestivi binari immersi nel paesaggio montano del Parco Nazionale della Sila, in provincia di Cosenza. Il treno parte dalla località di Camigliatello Silano e attraversa scenari naturali incontaminati, regalando ai passeggeri un'esperienza d’altri tempi. Proprio questa atmosfera ha ispirato l’organizzazione dell’evento, pensato per valorizzare il dialogo tra la bellezza del paesaggio e la narrazione letteraria.
L’idea, come racconta Elio Baldino, responsabile del Treno della Sila, nasce dalla volontà di unire la passione per la cultura con quella per il viaggio lento, offrendo al pubblico un’occasione immersiva e autentica. Secondo Baldino, la Vespa e il treno storico condividono lo stesso spirito: entrambi rappresentano molto più di mezzi di trasporto. Sono strumenti di scoperta, simboli di un’Italia che viaggia, sogna e racconta.
Le parole dell’autrice tra emozione e gratitudine
Molto sentito è il commento di Paola Scarsi, entusiasta di prendere parte a questa prima assoluta: la presentazione di un libro sul Treno della Sila. L’autrice ricorda con affetto una precedente esperienza a bordo della locomotiva e descrive con emozione l’atmosfera del treno, con il suo lento procedere, il fumo bianco che esce dalla ciminiera e gli interni in legno lucidato. Un viaggio che definisce “a misura di Vespista”, perfettamente coerente con il contenuto e lo spirito del libro.
Paola Scarsi esprime la propria gratitudine nei confronti di Elio Baldino, che ha creduto nel progetto e l’ha concretizzato. La scrittrice sottolinea come il connubio tra Vespa e treno storico sia una scelta naturale, quasi poetica, e che rende questa presentazione diversa da tutte le precedenti.
Un appuntamento aperto a tutti
Alla presentazione parteciperanno anche i giornalisti Fiorenza Gonzales e Filippo Veltri, che dialogheranno con l’autrice in un confronto vivo e informale. Per partecipare all’evento è richiesta la prenotazione tramite il sito ufficiale www.trenodellasila.it. Sono disponibili anche contatti email e telefonici per agenzie, tour operator e gruppi organizzati.
Una proposta culturale che promuove il territorio
Questo evento rappresenta un esempio virtuoso di promozione integrata tra cultura e territorio. La scelta di portare un libro sulla Vespa a bordo di un treno storico calabrese non è solo originale, ma anche coerente con un’idea di turismo lento e consapevole, che valorizza le esperienze, le persone e le storie.