Calabria sotto la neve: tra disagi, ironie e solite scuse
"Tra strade impraticabili, autocelebrazioni sui social e turismo invernale che resta un miraggio, la Calabria sotto la neve conferma i suoi limiti… e le sue ironie."
Nelle ultime ore, la Calabria si è trasformata in un paesaggio invernale da favola, con abbondanti nevicate che hanno coperto le strade e i tetti. Ma attenzione, perché qui la neve non è una risorsa turistica, come accade in molte altre parti del mondo. No, qui è una calamità che mette in ginocchio una regione già piegata dalle sue eterne criticità. E sì, ci piace riflettere e informare, ma senza sfera magica: sappiamo bene che risolvere ogni problema è impossibile. Però, mantenere pulite le strade principali… davvero è chiedere troppo?
Le strade, o meglio, le piste da bob
Alcune delle principali arterie di collegamento tra i capoluoghi sono attualmente impraticabili. Certo, è normale che nevichi in inverno, ma non è normale che chi di competenza sembri essere colto di sorpresa ogni volta. Ci domandiamo: cosa c'è di straordinario nel tenere percorribili le strade? La pulizia delle arterie principali dovrebbe essere una priorità, non un’eccezione degna di post sui social per autocelebrarsi.
La magia delle tasse: il diritto alla viabilità
Paghiamo tasse, bollo e tutto ciò che serve per mantenere la macchina statale in moto. In cambio, sarebbe normale aspettarsi che ci venga garantita una viabilità sicura e decente. Invece, ci ritroviamo a guidare su strade che sembrano progettate per rally su ghiaccio. E mentre noi, poveri automobilisti, rischiamo la vita tra tornanti e ghiaccio, qualcuno dietro una scrivania pensa che basti una foto di uno spazzaneve al lavoro per placare le critiche.
Turismo invernale? No grazie, siamo in Calabria
In molte altre regioni italiane ed europee, la neve è una risorsa: attrae turisti, genera economia e valorizza il territorio. Qui da noi, invece, è un problema insormontabile. Come possiamo anche solo immaginare di fare turismo invernale, quando non riusciamo a garantire strade pulite per residenti e visitatori? È inutile poi scaricare la colpa su "la politica" o sulle strutture private che "non ci sanno fare". Il solito motto: i calabresi s’impegnano solo a far mangiare e dormire i turisti. Ma senza strade, chi ci arriva?
Social, l’arte dell’autocelebrazione
E mentre la neve continua a cadere e i disagi aumentano, spuntano le immancabili vetrine social. Post trionfali che mostrano un paio di spazzaneve al lavoro, come se fosse l’impresa del secolo. "Guardate, stiamo facendo quello che avremmo dovuto fare dieci ore fa!" Peccato che non bastino le foto per garantire la sicurezza stradale, e soprattutto, non bastano per risolvere il problema cronico della viabilità in Calabria.
Un futuro che… nevica
La viabilità in Calabria non è un lusso, è una necessità. Eppure, continuiamo a navigare a vista, tra un’emergenza e l’altra, con soluzioni improvvisate e la solita dose di fatalismo. Forse, un giorno, vedremo la neve come un’opportunità e non come un flagello. Forse riusciremo a garantire strade percorribili e sicure per tutti. Ma per ora, rimaniamo bloccati, non solo dalla neve, ma anche dalla nostra stessa incapacità di pensare al futuro. E chissà, nel 2025, quali altre "grandi opere" verranno celebrate. Magari un altro spazzaneve… o, con un po’ di fortuna, una strada pulita.