Proverbi meteo calabresi: scopriamo le dicerìe popolari sul tempo di Maggio

Continua il lavoro sui proverbi meteo strettamente legati al territorio calabrese. Diamo uno sguardo ai migliori proverbi riguardanti il mese di Maggio, ed ovviamente con tutte le spiegazioni del caso.
1. A màju cùmu vàju…vàju (vestùtu).
Significato: Maggio è il mese che ti permette un vestiario casuale, poichè spesso è contraddistinto da frequenti sbalzi termici.
2. A màju dùe o trìa ppè apparàre ‘e massarìe.
Significato: si desidera che a Maggio piova almeno due o tre volte al mese per risollevare tutte le piantagioni in attesa della stagione estiva dove potrebbe piovere di meno.
3. A màju… un canciàre sàju.
Significato: durante il mese di Maggio non cambiare abito. Il “Sàju” è l’abito telare del monaco.
4. Màju frìscu, ‘mpùsu e profumàtu aggìuva àri jùri e aggiùva àru pràtu.
4. Significato: Maggio fresco, piovoso e profumato fa bene alle colture e ai prati.
5. Si un chjove a màju, assài pàglia e pìcca grànu.
6. Zànca de màju.. spìca d’agùstu. Significato: il fango di Maggio è sinonimo di piogge nello stesso mese, che prelude un buon raccolto di cereali (grano, avena ecc.) nel mese di Agosto.
7. Maju acqusu, annu dannusu. Significato: Maggio piovoso, anno dannoso. Molti pensavano, che la pioggia di Maggio, avrebbe predetto una futura stagione autunnale-invernale piena di maltempo.
8. Maju suleggiatu, frutta a bonu mercatu. Significato: un Maggio soleggiato produce frutta ad un buon prezzo.
9. L’acqua de majù fa riccù u massàru. Significato: la pioggia di Maggio fa bene alle colture e fa diventare ricco il capo della masseria.
10. Aprile chiovusu, Maju ventusu, giugnu fruttusu. Significato: Aprile piovoso, Maggio ventoso, e giugno produttivo (a livello agricolo).
11. Stìpa pane ppe maju e ligna ppe aprile. Significato: conserva del pane per Maggio ( perché le giornate sono più lunghe, i bambini giocano di più ed hanno più fame) e legna per Aprile, perché potrebbe fare ancora freddo.
Anche per il mese di Maggio, i nostri antenati, facevano riferimento ad uno stretto connubio fra le condizioni del tempo e l’agricoltura. Dai detti popolari sopra elencati possiamo capire principalmente l’importanza della pioggia di Maggio (non estrema) per le colture, preludio di un buon raccolto per i mesi futuri. Continueremo con la nostra rubrica, mese per mese, cercando di spiegarvi dettagliatamente i consigli più popolari ed amatoriali degli anziani riguardo al tempo della Calabria.