Un segno di speranza: 2 quadri benedetti da Papa Francesco donati all’ospedale di Praia a Mare
In una terra spesso segnata da difficoltà e carenze strutturali, questa donazione diventa un simbolo di unità e riconoscenza
Sabato 8 febbraio 2025, l’Ospedale di Praia a Mare sarà protagonista di un evento di grande valore simbolico e spirituale. Alla presenza del Vescovo, Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Stefano Rega, e delle Autorità locali, verranno donati alla struttura due quadri benedetti da Papa Francesco. Un’iniziativa che nasce nell’ambito del Giubileo 2025, il cui tema “Pellegrini di Speranza” si riflette perfettamente nello spirito della cerimonia.
Il programma prevede due momenti significativi. Alle ore 10.30, il Vescovo presiederà la Celebrazione della Santa Messa, un’occasione di preghiera e di vicinanza per gli operatori sanitari, i pazienti, i loro familiari e tutti coloro che hanno a cuore la sanità pubblica. Subito dopo, alle 11.30, si svolgerà la cerimonia ufficiale di consegna dei quadri, un gesto che vuole rappresentare un segno concreto di speranza e di gratitudine per chi ogni giorno si impegna con dedizione nella cura del prossimo.
Dalla condanna del male alla valorizzazione del bene
L’idea di chiedere al Santo Padre la benedizione di queste immagini è nata in seguito a episodi che hanno turbato la comunità locale. I ripetuti strappi di manifesti funebri a Scalea, in particolare quelli dedicati ai medici e agli operatori sanitari, non sono stati semplici atti di vandalismo, ma azioni mirate e prive di rispetto. Tuttavia, anziché fermarsi alla condanna di tali gesti, questa iniziativa vuole trasformare un evento negativo in un’opportunità per evidenziare il valore e l’impegno di tante persone che operano nel settore sanitario calabrese.
In una terra spesso segnata da difficoltà e carenze strutturali, questa donazione diventa un simbolo di unità e riconoscenza, capace di coinvolgere persone e realtà diverse in un messaggio di positività e condivisione.
Un omaggio a chi ogni giorno lotta per la salute
Le difficoltà dell’Ospedale di Praia a Mare sono ben note: la mancata riapertura e le condizioni di precarietà in cui medici e operatori sanitari lavorano quotidianamente rappresentano una sfida costante. Tuttavia, dietro queste difficoltà, c’è un impegno straordinario che merita di essere riconosciuto. Gli operatori sanitari della struttura, infatti, nonostante le criticità, continuano a offrire assistenza con professionalità e umanità, spesso in situazioni di grande sacrificio.
La donazione dei quadri, dunque, non è solo un segno di speranza per i pazienti e le loro famiglie, ma anche un atto di riconoscenza verso chi opera in prima linea per garantire il diritto alla salute. Inoltre, rappresenta un richiamo alle coscienze di chi detiene responsabilità nel settore sanitario, affinché non resti indifferente di fronte alle difficoltà di un ospedale che merita attenzione e supporto.
Questo gesto vuole essere una luce nel buio delle difficoltà, un segno che invita alla riflessione e alla consapevolezza, con l’auspicio che la sanità pubblica possa trovare finalmente il rispetto e il sostegno che merita.