Riapertura di palazzo Fazzari: nuovo Spazio per cultura e giovani a Catanzaro
L'Amministrazione comunale trasformerà l'iconico edificio in un centro di laboratori, co-working e socialità, dando nuova vita al centro storico della città
Palazzo Fazzari: nuova vita per la cultura e i giovani di Catanzaro
Palazzo Fazzari, uno dei simboli storici di Catanzaro, torna finalmente a disposizione dell'Amministrazione comunale. La Giunta regionale ha infatti approvato un accordo che prevede la concessione in comodato d'uso gratuito decennale di una parte dell'immobile al Comune, rendendolo un nuovo spazio dedicato alla cultura, allo studio e al lavoro per i giovani.
Riapertura di Palazzo Fazzari
Un nuovo spazio per la cultura e il lavoro giovane
Secondo quanto riportato in una nota dell'ufficio stampa comunale, l'accordo è stato formalizzato con l'intento di trasformare Palazzo Fazzari in un centro di laboratori aperti, dedicati alla creatività e all'espressione artistica. Il Comune, che si farà carico di tutti gli oneri gestionali, provvederà anche ad installare un montascale cingolato per garantire la piena accessibilità all'edificio, rendendolo fruibile a tutti.
Un traguardo per il centro storico di Catanzaro
Il Sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, ha commentato con soddisfazione la conclusione positiva di questo lungo iter amministrativo. "Si chiude positivamente la partita tra Regione e Comune che consentirà di riaprire un palazzo storico della città, già oggetto di importanti interventi di riqualificazione. Finalmente, Palazzo Fazzari potrà essere vissuto come merita", ha dichiarato. Il primo cittadino ha anche ringraziato l'assessore regionale Minenna per l'impegno dimostrato nel risolvere una questione amministrativa che aveva ostacolato il progetto per lungo tempo.
Un patrimonio per il futuro della città
Palazzo Fazzari rappresenta un pezzo importante del patrimonio culturale di Catanzaro. L'Amministrazione comunale ha in programma di destinare l'edificio a una nuova funzione, con l'intento di promuoverlo come spazio di co-working e di incontro per i giovani. Questo obiettivo si inserisce all'interno di un piano di rilancio del centro storico, che prevede anche la creazione di nuovi spazi di socialità e servizi per la comunità.