Maltempo a Corigliano-Rossano, la città fa i conti con i danni
Il sindaco Stasi: "stiamo lavorando per mettere in sicurezza i torrenti, ripristinare la viabilità e intervenire sugli edifici danneggiati"
![](https://slyvi-tstorage.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/l227451748552_tml2901973907201_510834005205_1737471515673211.jpg)
Una pioggia straordinaria colpisce il territorio
Corigliano-Rossano è stata investita da un’ondata di maltempo consistente, con circa 225 millimetri di pioggia caduti sul territorio, raggiungendo un picco di quasi 30 millimetri in un’ora. L’evento atmosferico ha causato danni significativi, ma la macchina operativa comunale si è immediatamente messa in moto per affrontare l’emergenza.
Il sindaco Flavio Stasi, costantemente aggiornato sulla situazione, ha dichiarato: “finita da poco l'ennesima riunione del Centro Operativo Comunale di Protezione Civile. Gli interventi già realizzati, in corso o programmati lungo tutto il territorio sono decine. Stiamo lavorando senza sosta per mettere in sicurezza i torrenti, ripristinare la viabilità e intervenire sugli edifici danneggiati”.
![](https://slyvi-tstorage.fra1.digitaloceanspaces.com/l227451748552_tml2901973907201_235956098261_1737471563201219.jpg)
Interventi sul territorio: sicurezza e ripristino
Tra le priorità figurano la messa in sicurezza di torrenti e infrastrutture viarie, oltre alla rimozione di smottamenti e detriti che hanno interessato diverse zone. Particolarmente significativo è stato l’intervento sul lungomare di Schiavonea, dove i lavori hanno permesso di riportare la situazione alla normalità già entro le 13:30 di sabato, grazie all’efficienza degli operatori e al costante funzionamento delle idrovore.
Il sindaco ha inoltre annunciato l’imminente avvio dei lavori per un nuovo sistema di raccolta delle acque, finanziato con 4 milioni di euro, un passo importante per prevenire problemi simili in futuro.
I centri storici e le aree più colpite
Le situazioni più critiche si registrano nei centri storici, in particolare a San Biagio e in via Isonzo. A San Biagio, il comune ha predisposto la rimozione dei detriti accumulati, mentre in via Isonzo le operazioni sono ancora in corso, condotte con il supporto dei Vigili del Fuoco. Anche i torrenti Citrea, Porco, Fellino, Acqua del Fico e Malfrancato sono stati oggetto di interventi per prevenire ulteriori esondazioni e garantire la sicurezza dei cittadini.
Ripristino dei servizi essenziali
Nelle ultime ore è stato ripristinato l’impianto idrico di Villaggio Frassa, che aveva causato disagi idrici nello Scalo di Corigliano. Il sindaco Stasi ha sottolineato che il Centro Operativo Comunale (COC) rimarrà attivo fino a quando l’intero territorio non sarà completamente messo in sicurezza. Il maltempo ha messo a dura prova il territorio di Corigliano-Rossano, ma l’impegno delle istituzioni, delle forze dell’ordine e degli operatori della Protezione Civile dimostra la forza e la determinazione della comunità nell’affrontare le emergenze.