Forte scossa di terremoto tra Reggio Calabria e Messina
Sisma avvertito sia in Calabria che in Sicilia, la popolazione è in strada

Forte terremoto tra Calabria e Sicilia
Sisma avvertito sia a Reggio Calabria che Messina, la popolazione è in strada
Un forte terremoto si è verificato oggi alle 16:19 nella zona tra Sicilia e Calabria, con epicentro ad Acquedolci, in provincia di Messina. Il sisma, con una magnitudo stimata di 4.8, è stato avvertito chiaramente dalla popolazione in diverse città siciliane e calabresi, tra cui Catania, Palermo, Messina e Reggio Calabria. A Cefalù e Capo d’Orlando, molte persone sono scese in strada per la paura.
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha registrato inoltre una serie di eventi sismici nelle zone circostanti, evidenziando un'intensa attività sismica nell'area.
Sequenza sismica nelle ultime ore
Oltre alla scossa principale, l’INGV ha rilevato altri terremoti minori nella stessa area. Alle 15:40 (UTC) un terremoto di magnitudo 2.7 è stato registrato nell’area delle Isole Eolie (Messina) con una profondità di 6 km. Poco dopo, alle 15:42 (UTC), un altro evento sismico di magnitudo 2.5 si è verificato lungo la costa nord-orientale della Sicilia, a una profondità di 4 km. Successivamente, alle 15:48 (UTC), un’ulteriore scossa di magnitudo 2.9 è stata registrata nuovamente nell’area delle Isole Eolie, questa volta a una profondità di 7 km. Tutti questi eventi sono stati localizzati dalla Sala Sismica INGV-Roma, confermando un'attività sismica diffusa nell’area dello Stretto di Messina.
Situazione e raccomandazioni
Al momento non si segnalano danni gravi a persone o edifici, ma le autorità locali stanno monitorando attentamente la situazione. La Protezione Civile raccomanda alla popolazione di prestare attenzione alle eventuali scosse di assestamento e di attenersi alle indicazioni fornite dalle autorità. È importante evitare edifici danneggiati o strutture potenzialmente instabili e rimanere informati attraverso i canali ufficiali.
Si invita chiunque abbia avvertito il sisma a segnalarlo sul sito INGV, contribuendo così a una migliore analisi dell’evento sismico.
Ulteriori aggiornamenti verranno forniti in base all’evoluzione della situazione.