Il fine settimana appena trascorso ha visto un persistente maltempo che ha coinvolto l’intera Calabria. La causa di questo clima grigio e piovoso è stata una perturbazione proveniente dal Nord Italia, che ha determinato un forte richiamo di aria umida e calda proveniente da sud. Questo ha causato un aumento delle temperature e un'instabilità atmosferica con frequenti piogge sparse.

Piogge “sporche”

Le precipitazioni non sono state però le uniche a caratterizzare il meteo del weekend. Il maltempo è stato aggravato dalla presenza di polveri sahariane, che hanno reso le piogge particolarmente “sporche”. L'accumulo di queste particelle, trasportate dal vento caldo, ha conferito un aspetto particolarmente opaco e giallognolo all'aria e alle precipitazioni, accentuando ulteriormente l'incertezza meteo.

Peggioramento delle condizioni climatiche 

Tuttavia, le condizioni climatiche stanno per cambiare drasticamente. A partire da martedì e mercoledì, una nuova perturbazione proveniente da ovest si sposterà verso est, colpendo con maggior intensità il nostro paese, e in particolare la Calabria. Questo nuovo sistema meteo favorirà la formazione di un vortice di bassa pressione che si posizionerà sopra le zone centro-meridionali della Penisola. La sua influenza causerà un netto peggioramento delle condizioni atmosferiche in tutta la regione. Il maltempo interesserà in particolar modo il versante Tirrenico, con piogge che localmente potrebbero risultare intense e accompagnate da temporali. In alcune zone, i rovesci potrebbero essere abbondanti, contribuendo a un aumento significativo delle precipitazioni nelle prossime ore.

Abbassamento delle temperature 

In concomitanza con l’intensificarsi delle piogge, si verificherà anche un significativo abbassamento delle temperature. Da metà settimana, i termometri si stabilizzeranno su valori tipici della stagione, segnando la fine del clima mite che ha caratterizzato la regione nelle ultime settimane. Il ritorno alle temperature più fredde è previsto per tutto il periodo, con un progressivo calo che porterà le minime e le massime nelle medie stagionali.