Maltempo in Calabria: un’Immacolata tra pioggia e neve sulle vette della Sila e del Pollino.
Maltempo in Calabria: un’Immacolata tra pioggia e neve sulle vette di Sila e Pollino, scenari suggestivi e disagi.
Un’Immacolata decisamente diversa dal solito quella che sta vivendo oggi la Calabria, caratterizzata da un’intensa ondata di maltempo che sta interessando gran parte del territorio regionale. Tra piogge insistenti, raffiche di vento e temperature in picchiata, le punte più alte della Sila e del Pollino si stanno già imbiancando, regalando un panorama suggestivo ma anche avvertimenti sul fronte della sicurezza.
Le condizioni meteo sulla Calabria
La giornata dell’Immacolata, tradizionalmente dedicata alle celebrazioni religiose e agli addobbi natalizi, si è aperta sotto un cielo cupo e carico di pioggia in quasi tutta la regione. Le precipitazioni, già iniziate nelle ore notturne, si sono intensificate soprattutto lungo la fascia tirrenica e nelle aree interne montuose. Sulla costa, le piogge hanno creato disagi alla circolazione stradale, mentre nelle zone collinari e montane il brusco calo delle temperature ha favorito l'arrivo dei primi fiocchi di neve.
La magia della neve sulla Sila e sul Pollino
Le vette della Sila Grande e del Pollino, due dei luoghi più iconici della Calabria, stanno già vedendo il paesaggio tingersi di bianco. La neve, che ha iniziato a cadere nella mattinata di oggi, sta imbiancando le aree sopra i 1.200 metri, con accumuli significativi previsti nelle prossime ore.
Località come Monte Botte Donato, il punto più alto della Sila, e le alture intorno a Piano Ruggio nel Parco del Pollino, stanno offrendo uno spettacolo da cartolina. Tuttavia, il peggioramento delle condizioni meteo potrebbe rendere difficoltosi gli spostamenti nelle zone montane.
Impatto sulle celebrazioni dell’Immacolata
Il maltempo sta influenzando anche le celebrazioni tradizionali legate alla Festa dell’Immacolata. In molte parrocchie calabresi, la pioggia ha ridotto la partecipazione alle processioni e alle funzioni religiose, che rappresentano un momento centrale per la comunità in questa giornata. Tuttavia, nonostante le avverse condizioni meteo, la devozione dei calabresi rimane intatta, con molte famiglie che celebrano la ricorrenza in casa, tra preghiere e preparativi natalizi.
Allerta meteo e raccomandazioni
La Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo gialla per gran parte della Calabria, con particolare attenzione alle aree interne e montuose, dove il rischio di nevicate, frane e smottamenti è più elevato. Gli automobilisti sono invitati alla massima prudenza, specialmente lungo le strade di montagna che potrebbero essere interessate da neve e ghiaccio.
Uno scenario invernale tra fascino e prudenza
L’ondata di maltempo che sta interessando la Calabria, pur creando disagi, sta regalando uno scenario tipicamente invernale che molti appassionati della montagna attendevano. La neve sulle cime della Sila e del Pollino è un richiamo irresistibile per gli amanti degli sport invernali, ma le autorità raccomandano di attendere il miglioramento delle condizioni meteo prima di avventurarsi in queste zone.
Un’Immacolata sotto il segno del maltempo
La giornata di oggi resterà nei ricordi dei calabresi come una delle più fredde e piovose degli ultimi anni per il periodo dell’Immacolata. Mentre la neve sulle vette della Sila e del Pollino regala un anticipo di Natale, il resto della regione deve fare i conti con un maltempo che invita alla prudenza e alla riflessione, rendendo ancora più suggestivo questo giorno di festa.
In attesa di un miglioramento delle condizioni meteo, non resta che godere della magia che la natura offre, tra piogge e fiocchi di neve, in una Calabria che dimostra ancora una volta la sua bellezza e il suo carattere imprevedibile.