Bilancio dell’anno e prospettive future di Unindustria Calabria

Il bilancio di un anno di impegno profuso da Unindustria Calabria per rappresentare gli interessi della categoria imprenditoriale è stato al centro della riunione del Consiglio Generale, tenutasi nella sede territoriale di Confindustria a Cosenza. Durante l’incontro, sono state analizzate le prospettive per i mesi a venire, con un focus sui risultati ottenuti e sulle sfide ancora da affrontare.

Unindustria Calabria: Bilancio

 

Risultati positivi e necessità di consolidamento

Una delle principali conclusioni emerse dalla riunione è stata la soddisfazione per il positivo andamento dell’economia, confermato dai dati della Banca d’Italia per il 2023. In particolare, gli investimenti delle imprese sono stati determinanti nel supportare il sistema economico e sociale. Tuttavia, è emersa anche la consapevolezza che c’è ancora molto da fare per consolidare questi risultati e renderli strutturali.

Interventi e collaborazione con le istituzioni

All'incontro erano presenti, oltre ai membri del Consiglio Direttivo di Unindustria Calabria, anche l’Assessore regionale allo Sviluppo della Regione Calabria, Rosario Varì. Durante la riunione, è stato evidenziato il supporto fornito da Agenda Calabria, il piano di sviluppo industriale lanciato nel 2023, che ha contribuito a stimolare investimenti in vari settori. Il presidente di Unindustria Calabria, Aldo Ferrara, ha sottolineato che le misure concertate con la Regione, come quelle per la ricerca e lo sviluppo e per il turismo, stanno dando risultati positivi, e ha richiesto una verifica continua per monitorare i progressi.

Le problematiche da affrontare e il ruolo delle infrastrutture

Durante la riunione sono stati discussi anche temi critici, tra cui la legge di bilancio. Sebbene alcuni aspetti siano stati positivi, come la strutturalizzazione del cuneo fiscale, sono emerse preoccupazioni riguardo alla ‘decontribuzione sud’. In particolare, è stata sollevata l’esigenza di una misura che produca gli stessi effetti della misura attualmente in vigore. Inoltre, sono stati affrontati temi riguardanti il piano regionale dell’energia, la riqualificazione delle aree industriali e il dissesto idrogeologico. Il piano infrastrutturale, in particolare, è stato ritenuto fondamentale per garantire la mobilità delle persone e delle merci e supportare lo sviluppo economico.

Le iniziative del governo regionale

L’Assessore Varì ha illustrato le iniziative messe in campo dal governo regionale e quelle previste per i prossimi anni. Ha sottolineato l'importanza di una programmazione rigorosa per sostenere l'economia regionale e ha riconosciuto l'azione positiva di Unindustria Calabria nella proposta e nella collaborazione. Secondo Varì, l’obiettivo è mettere in rete le risorse migliori della regione per favorire lo sviluppo economico e sociale.

Impegno futuro e investimenti nelle infrastrutture

Il presidente Ferrara ha concluso l’incontro esprimendo soddisfazione per l'annuncio di Ferrovie dello Stato di un piano da 100 milioni di euro per potenziare le linee non servite e realizzare l’alta velocità, in particolare per la tratta Salerno-Reggio Calabria. Ferrara ha sottolineato che il miglioramento delle infrastrutture è una necessità urgente per il diritto alla mobilità e per il sostegno alle attività imprenditoriali.

Stimoli e impegni futuri

Infine, la riunione ha visto numerosi interventi da parte dei presenti, tra cui i presidenti delle sedi territoriali e delle sezioni merceologiche. Sono emersi stimoli per proseguire nel lavoro intrapreso e continuare a spingere per misure e azioni che favoriscano la crescita del sistema imprenditoriale, mettendo in campo azioni che possano accompagnare il rafforzamento dell’apparato produttivo e l’allargamento della base economica regionale.