Papa Francesco in condizioni critiche: crisi respiratoria e trasfusioni d’urgenza
Papa Francesco in condizioni critiche dopo una crisi respiratoria: necessarie trasfusioni e ossigeno ad alti flussi Il Pontefice, ricoverato al Gemelli per una polmonite bilaterale, ha avuto una crisi respiratoria che ha richiesto supporto medico ava

Le condizioni di Papa Francesco restano critiche. Questa mattina il Pontefice ha avuto una grave crisi respiratoria, che ha richiesto l’uso immediato dell’ossigeno ad alti flussi. A confermare la situazione è il bollettino medico della Sala Stampa Vaticana, che ha ribadito come la prognosi resti riservata e il Santo Padre non sia ancora fuori pericolo.
Crisi respiratoria e trasfusioni: le condizioni del Pontefice
Il Papa ha manifestato una crisi respiratoria asmatiforme prolungata, rendendo necessario un supporto respiratorio avanzato. Inoltre, gli esami del sangue hanno rilevato una piastrinopenia (riduzione delle piastrine nel sangue) e anemia, motivo per cui si è resa indispensabile la somministrazione di emotrasfusioni per stabilizzare il quadro clinico.
Nonostante la gravità della situazione, Papa Francesco è rimasto vigile, trascorrendo la giornata seduto in poltrona. Tuttavia, rispetto ai giorni scorsi, i medici hanno evidenziato un aumento della sofferenza, segnale di un quadro clinico ancora molto delicato.
Dalla bronchite alla polmonite: il peggioramento delle condizioni
Il Pontefice è ricoverato da venerdì scorso presso il Policlinico Gemelli di Roma per una bronchite, che nei giorni successivi si è aggravata fino a diventare una polmonite bilaterale.
Nella giornata di ieri, il bollettino medico aveva parlato di un lieve miglioramento, ma i sanitari avevano comunque sottolineato che la situazione del Papa rimaneva preoccupante. L’episodio respiratorio di questa mattina ha ulteriormente confermato la fragilità delle sue condizioni.
Vaticano in apprensione, fedeli in preghiera
La situazione di Papa Francesco sta generando grande preoccupazione in tutto il mondo. Il Vaticano segue con massima attenzione l’evoluzione del suo stato di salute, mentre i fedeli si stringono in preghiera per il Santo Padre.
Le prossime ore saranno decisive per capire l’evoluzione della malattia e se il Pontefice riuscirà a superare questa nuova crisi. I medici continuano a monitorarlo costantemente, mentre la Chiesa e i credenti attendono con speranza aggiornamenti sulla sua salute.
Fonte: Fanpage