L’amministrazione guidata dal sindaco Enzo Romeo a Vibo Valentia, in carica dal giugno 2024, ha affrontato diverse sfide sin dal suo insediamento, ricevendo elogi per alcune iniziative e critiche per altre. Tra i problemi principali emerge la situazione finanziaria del Comune, che si trova a fare i conti con una bassa capacità di riscossione dei tributi. Nel 2023, ad esempio, è stato riscosso solo il 43% dei tributi dovuti, un dato che Romeo ha attribuito a uno scarso senso civico, sottolineando come il miglioramento della riscossione sia fondamentale per garantire servizi pubblici efficienti.

Anche i lavori pubblici sono stati oggetto di critiche 

Ritardi e modifiche nei progetti di riqualificazione di piazza Municipio e piazza Luigi Razza hanno causato disagi ai cittadini. Sebbene il sindaco abbia assicurato la necessità di interventi per garantire maggiore sicurezza, molti hanno lamentato la lentezza delle operazioni. Restano incompiuti anche la scala mobile e il teatro comunale, simboli di opere lasciate a metà, nonostante le dichiarazioni di Romeo, che ha promesso la riapertura del teatro entro Natale 2024.

Staticità e ritardi nelle nomine strategiche 

L’opposizione non ha risparmiato accusando l’amministrazione di staticità e di ritardi nelle nomine strategiche e puntando il dito contro ritardi nella piscina comunale e nella pista di atletica. Un’altra sfida importante è stata l’emergenza idrica dell’estate 2024, durante la quale l’amministrazione è stata criticata per una gestione considerata insufficiente. Romeo ha risposto annunciando piani per la realizzazione di nuovi pozzi e chiedendo maggiore precisione da parte di Sorical, l’ente gestore delle risorse idriche. Tuttavia, molti cittadini hanno lamentato ritardi e poca chiarezza nella comunicazione. Anche il settore culturale ha subito battute d’arresto, con la revoca dei fondi destinati all’Orchestra Sinfonica della Calabria, un colpo duro per l’immagine culturale della città.

Risultati concreti cercasi

L’amministrazione sta lavorando per trovare soluzioni, ma finora non sono stati raggiunti risultati concreti. Romeo ha anche affrontato critiche per la gestione delle incompiute e per il mancato avvio di progetti promessi durante la campagna elettorale.

Nonostante le difficoltà, l’amministrazione ha intrapreso alcune iniziative per cercare di migliorare la situazione. Tra queste, la rimodulazione del “Patto Salva Città” per risanare le finanze comunali e nuovi progetti di riqualificazione urbana. Il sindaco ha ribadito l’importanza della collaborazione dei cittadini, soprattutto nel pagamento dei tributi, per garantire un futuro migliore a Vibo Valentia. Ma le sfide restano molte, e il percorso verso il cambiamento si prospetta lungo e complesso.