Impianto eolico, pannelli solari
Impianto eolico, pannelli solari

La Calabria, con il suo abbondante sole, vento, fiumi e laghi, possiede un potenziale significativo per la produzione di energia rinnovabile. Tuttavia, nonostante queste risorse naturali, la regione affronta sfide nell'utilizzo e nella distribuzione dell'energia prodotta.​

Produzione di Energia Rinnovabile in Calabria

Nel 2020, la Calabria ha prodotto 16.597,5 GWh di energia elettrica, rappresentando il 5,7% della produzione nazionale.Di questa, solo 3.776 GWh provengono da fonti rinnovabili, mentre 11.180,7 GWh sono stati generati da centrali termoelettriche alimentate da combustibili fossili. Nel 2022, la produzione totale è scesa a 14.956,7 GWh, con una quota significativa ancora attribuibile a fonti non rinnovabili. ​

Utilizzo dell'Energia Produttiva

La Calabria esporta circa due terzi dell'energia che produce verso altre regioni italiane. Nel 2020, su 16.597,5 GWhprodotti, una parte significativa è stata destinata all'esportazione, evidenziando una discrepanza tra produzione locale e consumo regionale. 

Società Operanti nel Settore delle Energie Rinnovabili

Diverse aziende contribuiscono allo sviluppo delle energie rinnovabili in Calabria: Romeo Group Fotovoltaica SRL. Specializzata in impianti fotovoltaici, ha realizzato oltre diecimila impianti nel Sud Italia. ​Green System: Offre servizi di installazione di pannelli fotovoltaici e soluzioni termoidrauliche, promuovendo l'uso di energie alternative. ​Biomasse Italia: Gestisce impianti per la produzione di energia elettrica da biomasse, sfruttando risorse locali come residui della lavorazione del legno e sansa di olive. ​iQuadro: Fornisce soluzioni per l'ottimizzazione dei consumi energetici attraverso impianti a energia rinnovabile. ​Calabria Energia: Marchio di Nets Energia, offre servizi legati alla produzione e gestione di energia rinnovabile nella regione. ​

Criticità e Prospettive

Nonostante l'abbondanza di risorse naturali, la Calabria non riesce a trattenere più del 50% dell'energia prodotta per il proprio fabbisogno. Con l'eolico e il fotovoltaico, la regione esporta circa due terzi dell'energia prodotta, pari a miliardi di kWh. ​

Sebbene l'estetica di pale eoliche e pannelli solari possa suscitare dibattiti, è fondamentale che queste infrastrutture diventino veri motori di sviluppo locale. Investimenti in ricerca, innovazione e formazione possono trasformare la Calabria in un modello di sostenibilità energetica, creando occupazione e valorizzando le risorse del territorio.​ La Calabria ha il potenziale per diventare un leader nella produzione e utilizzo di energie rinnovabili. Affrontare le sfide attuali richiede una strategia integrata che promuova l'autoconsumo, migliori le infrastrutture locali e garantisca che l'energia prodotta contribuisca direttamente allo sviluppo economico e sociale della regione