A cura di Nunzio Larosa

La giornata di ieri è risultata particolarmente calda per il periodo in questione su tutto il meridione d’Italia, ma in particolar modo su Calabria e Sicilia, con  temperature che sarebbero inusuali addirittura in piena estate. Da sottolineare i 40.3°c diurni di Capaci, nel palermitano, i 38.1°c  di  massima a Luzzi Cavoni, nell’area del nord della Valle del Crati e soprattutto i 36°c alle prime ore della notte nel messinese, e 30-31°c in tarda serata anche sugli alti colli della presila cosentina; valori davvero alti per Maggio, normalmente rari anche in piena estate.


Temperature massime registrate ieri in Calabria. A cura di meteonetwork.it. 

SUPERATI RECORD DI CALDO PER IL MESE DI MAGGIO: condizione che ha determinato il superamento di qualche valore record. Le aree maggiormente colpite dalla fiammata africana sono state quelle centro-occidentali, con particolare riferimento al medio-alto versante tirrenico, colpite prepotentemente dallo Scirocco che, in caduta dai principali rilievi verso il versante opposto, ha riscaldato ulteriormente e maggiormente tutte le località del cosentino occidentale, favorendo dunque il superamento di alcuni record di caldo per il mese di Maggio.

Difatti Belvedere Marittimo, sulla costa tirrenica del cosentino, ha sorpassato il precedente record di 34.2°c, registrato nel Maggio 2008, segnando ben 36.2°c. Primati caduti anche a Campotenese, Mormanno e Paola, tutte località poste ad occidente, le quali hanno segnato rispettivamente 27.2°c, 32.4°c  e 34.8°c, oltrepassando i precedenti valori record di 26.0°c , 32.3°c e 33.6°c , del Maggio 2015 nel caso delle aree del Pollino e di Maggio 1994 in quello di Paola.