Rilevamento terremoti Calabria ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA
Rilevamento terremoti Calabria ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

Negli ultimi giorni, la provincia di Catanzaro, in Calabria, è stata interessata da una serie di scosse sismiche che hanno suscitato preoccupazione tra la popolazione locale. Questi eventi rientrano in uno sciame sismico, fenomeno caratterizzato da una sequenza di terremoti di magnitudo variabile concentrati in un breve periodo e in una specifica area geografica.​

Dettaglio delle Scosse Registrate

Secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), le scosse più significative registrate il 16 marzo 2025 sono state:​ ore 04:48: Magnitudo 2.8 con epicentro a Marcellinara.​ Ore 05:52: Magnitudo 2.3 a 1 km a est di Miglierina.​ Ore 06:02: Magnitudo 3.0 a 1 km a sud-est di Miglierina.​ Ore 07:06: Magnitudo 2.1 a 1 km a sud-est di Miglierina.​ Ore 19:15: Magnitudo 2.5 con epicentro a Tiriolo.​ Queste scosse sono state avvertite distintamente anche nel capoluogo, Catanzaro, causando apprensione tra i residenti. ​

2025-03-16 20:47:59

ML 2.7

2 km NE Settingiano (CZ)

2025-03-16 20:06:30

ML 2.5

1 km NW Marcellinara (CZ)

Cause delle Continue Scosse in Calabria

La Calabria è storicamente una delle regioni italiane a più elevato rischio sismico. Questo elevato livello di sismicità è dovuto alla complessa interazione tra la placca africana e la placca euroasiatica, che genera significative tensioni nella crosta terrestre. ​

In particolare, la regione è attraversata da numerose faglie attive che si estendono dal massiccio del Pollino fino allo Stretto di Messina. Queste faglie sono responsabili di terremoti di elevata magnitudo, rendendo la Calabria una delle aree a più alto rischio sismico in Italia. 

Le recenti scosse nella provincia di Catanzaro possono essere attribuite all'attività di queste faglie. La presenza di terreni sedimentari "sciolti", come quelli sabbiosi e argillosi, può amplificare l'effetto delle scosse, rendendole più percepibili dalla popolazione. 

Importanza della prevenzione e del monitoraggio

Alla luce della sismicità della regione, è fondamentale adottare misure preventive per ridurre i rischi associati ai terremoti.Questo include la costruzione e la ristrutturazione degli edifici secondo le normative antisismiche vigenti e la promozione di una cultura della prevenzione tra la popolazione.​

Inoltre, il monitoraggio costante dell'attività sismica da parte dell'INGV e delle autorità locali è essenziale per garantire una risposta tempestiva ed efficace in caso di eventi sismici significativi.​ Le recenti scosse registrate nella provincia di Catanzaro evidenziano la necessità di una continua attenzione al rischio sismico in Calabria. La combinazione di un territorio geologicamente complesso e la presenza di faglie attive richiede un impegno costante nella prevenzione, nel monitoraggio e nella sensibilizzazione della popolazione per mitigare gli effetti dei terremoti futuri.​