processo reset condanne assoluzioni

Il processo Reset, una delle più importanti inchieste giudiziarie sulla criminalità organizzata in Calabria, giunge a un momento cruciale con la sentenza del rito abbreviato. La Corte del Tribunale di Castrovillari ha emesso verdetti significativi che hanno coinvolto decine di imputati, portando a condanne severe, assoluzioni e nuovi interrogativi sui legami tra politica, imprese e 'ndrangheta. Analizziamo i punti salienti della sentenza e il contesto che ha portato a questo epilogo.

Il Contesto dell’inchiesta Reset

L’inchiesta Reset rappresenta uno dei capitoli più complessi nella lotta contro la 'ndrangheta cosentina. Coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) di Catanzaro, l'operazione ha fatto luce su un sistema ramificato di controllo del territorio da parte delle cosche locali. Al centro delle indagini, la presunta gestione illecita di attività economiche, le richieste estorsive e i presunti legami tra esponenti della criminalità organizzata e alcuni ambienti politici e imprenditoriali.

L'indagine ha coinvolto oltre 120 persone, di cui molte accusate di associazione a delinquere di stampo mafioso, estorsione, usura e traffico di stupefacenti. Il rito abbreviato ha riguardato una parte di questi imputati, accelerando i tempi del giudizio e portando a una sentenza articolata.

Condanne esemplari e assoluzioni

Tra i principali condannati figura Francesco Patitucci, per il quale il giudice ha inflitto 20 anni di reclusione. Una pena analoga è stata comminata a Roberto Porcaro, ritenuta figura centrale nel sistema criminale.

Diversa la sorte per alcuni imputati come Francesco De Cicco e Paolo Pisani, assolti dalle accuse principali. I giudici hanno ritenuto insufficienti le prove per condannare i due imputati per reati di associazione mafiosa. Anche altri imputati inizialmente accusati di reati minori sono stati assolti.

Nel complesso, il rito abbreviato ha portato a circa 80 condanne e 40 assoluzioni. Tra gli assolti figurano imprenditori e professionisti inizialmente accusati di essere parte del sistema mafioso. La sentenza ha quindi ridefinito alcune responsabilità, lasciando aperto il dibattito sulla complessità dell’inchiesta e sulla sua interpretazione giudiziaria.

Gli intrecci tra politica e 'ndrangheta

Uno degli aspetti più delicati dell’inchiesta Reset riguarda i presunti legami tra la 'ndrangheta e alcuni ambienti politici e imprenditoriali. In particolare, le intercettazioni e le testimonianze raccolte durante le indagini hanno messo in luce episodi di presunta collusione.

Uno dei casi emblematici riguarda una richiesta estorsiva indirizzata alla società che gestisce la mensa dell’Università della Calabria (Unical). Secondo le accuse, i rappresentanti dell’organizzazione avrebbero richiesto "un regalo" per il clan D’Ambrosio, minacciando ritorsioni in caso di mancato pagamento. Questo episodio è stato citato come esempio di come la 'ndrangheta tenti di infiltrarsi in settori chiave dell’economia calabrese.

Il Ruolo della DDA 

La Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro ha giocato un ruolo determinante nel portare avanti l’inchiesta Reset. Le indagini hanno richiesto un lavoro meticoloso, fatto di intercettazioni, testimonianze e analisi di documenti finanziari. Tuttavia, la complessità del caso ha sollevato dubbi sulla capacità del sistema giudiziario di garantire una risposta esaustiva a fenomeni così radicati.

La sentenza, pur rappresentando un passo avanti, non chiude definitivamente la vicenda. Le assoluzioni e le riduzioni di pena hanno già suscitato reazioni contrastanti tra gli osservatori e le parti civili.

Le Reazioni 

La sentenza del processo Reset ha generato un acceso dibattito pubblico. Da un lato, molti hanno accolto con favore le condanne come un segnale di fermezza dello Stato nella lotta alla 'ndrangheta. Dall’altro, le assoluzioni e le ombre su possibili collusioni politiche hanno alimentato critiche e richieste di ulteriori approfondimenti.

Gli esperti sottolineano che il processo Reset rappresenta solo una parte del più ampio mosaico della lotta contro la criminalità organizzata in Calabria. Le dinamiche emerse da questa inchiesta evidenziano la necessità di un impegno costante non solo da parte della magistratura, ma anche della società civile e delle istituzioni.

Condanne principali:

20 anni di reclusione:

  • Francesco Patitucci
  • Roberto Porcaro
  • Adolfo D’Ambrosio
  • Luigi Abbruzzese
  • Marco Abbruzzese
  • Andrea Greco
  • Erminio Pezzi

19 anni di reclusione:

  • Fiore Bevilacqua, alias "Mano Mozza"

18 anni di reclusione:

  • Maurizio Rango
  • Antonio Marotta

17 anni di reclusione:

  • Claudio Alushi

16 anni e 10 mesi di reclusione:

  • Nicola Abbruzzese

16 anni di reclusione:

  • Franco Abbruzzese

15 anni e 4 mesi di reclusione:

  • Salvatore Ariello

14 anni e 4 mesi di reclusione:

  • Silvia Guido

14 anni e 1 mese di reclusione:

  • Antonio Abbruzzese, alias "Strusciatappine"

14 anni di reclusione:

  • Mario "Renato" Piromallo
  • Ivan Montualdi
  • Marco D’Alessandro
  • Michele Di Puppo
  • Gianluca Maestri
  • Leonardo Bevilacqua

13 anni e 10 mesi di reclusione:

  • Carlo Drago

13 anni e 8 mesi di reclusione:

  • Umberto Di Puppo

13 anni di reclusione:

  • Gianfranco Ruà
  • Alberto Superbo
  • Antonio Illuminato

12 anni e 8 mesi di reclusione:

  • Massimo Bertoldi

11 anni e 11 mesi di reclusione:

  • Salvatore Calandrino
  • Gino Garofalo

11 anni e 9 mesi di reclusione:

  • Simona Ferrise
  • Francesco Gualano

11 anni e 8 mesi di reclusione:

  • Rocco Abbruzzese

11 anni di reclusione:

  • Cosimo Bevilacqua
  • Gianfranco Bruni
  • Alberigo Granata

10 anni e 10 mesi di reclusione:

  • Giuseppe Belmonte

10 anni e 8 mesi di reclusione:

  • Luigi Avolio
  • Alessandro Catanzaro
  • Andrea De Giovanni
  • Giuseppe Iirillo

10 anni di reclusione:

  • Giuseppe Caputo

2 anni di reclusione:

  • Adolfo Foggetti

Assoluzioni:

  • Francesco De Cicco
  • Paolo Pisani
  • Antonio Abbruzzese (classe 1975)
  • Fioravante Abbruzzese
  • Saverio Abbruzzese
  • Gianluca Alimena
  • Gianluca Benvenuto
  • Piero Bertoldi
  • Fabio Bevilacqua
  • Francesco Bevilacqua
  • Luigi Bevilacqua
  • Andrea Bruni (classe 1983)
  • Giuseppe Zoltan Bruniani
  • Gianluca Campolongo
  • Francesco Carelli
  • Alessandro Cariati
  • Maria Rosaria Ceglie
  • Patrizio Chiappetta
  • Renato Falbo
  • Rosetta Falvo
  • Cristian Ferraro
  • Rosa Filippelli
  • Oscar Fuoco