Sanremo 2025: Brunori Sas, Riccardo Sinigallia e Dimartino incantano con "L’anno che verrà" – Emozione pura e una dedica speciale a Paolo Benvegnù
Brunori Sas, Riccardo Sinigallia e Dimartino emozionano Sanremo 2025 con una straordinaria versione di 'L’anno che verrà'. A fine esibizione, Brunori dedica la performance a Paolo Benvegnù, celebrando la sua poesia musicale.

La serata delle cover del Festival di Sanremo 2025 ha regalato momenti di grande musica e intense emozioni, ma uno degli spettacoli più potenti e toccanti è stato senza dubbio quello di Brunori Sas, Riccardo Sinigallia e Dimartino. Il trio ha reso omaggio a Lucio Dalla con una versione straordinaria di "L’anno che verrà", che ha conquistato pubblico e critica.
Ma la loro esibizione non è stata solo un omaggio al grande cantautore bolognese. A fine performance, Brunori Sas ha voluto regalare un momento speciale e inaspettato, dedicando la sua esibizione a un altro gigante della musica d’autore: Paolo Benvegnù.
Un’esibizione da brividi: il pubblico dell’Ariston incantato
Quando le prime note di "L’anno che verrà" hanno iniziato a risuonare nell’Ariston, l’atmosfera si è trasformata. Il pubblico, in religioso silenzio, ha lasciato spazio alla magia di Brunori Sas, Riccardo Sinigallia e Dimartino, che con delicatezza e intensità hanno reso onore a uno dei brani più iconici della musica italiana.
Brunori Sas, con la sua voce calda e avvolgente, ha dato nuova linfa al brano, trasmettendo un’intensità palpabile. Riccardo Sinigallia, con la sua sensibilità artistica, ha aggiunto un tocco di raffinatezza ed eleganza. Dimartino, con la sua impronta cantautorale contemporanea, ha reso l’interpretazione ancora più profonda e sentita.
Un arrangiamento delicato ma incisivo ha reso questa versione una delle più belle della serata, riuscendo a mantenere intatta la poesia dell’originale ma con un tocco personale che ha emozionato tutti.
La dedica di Brunori Sas: un omaggio a Paolo Benvegnù
Al termine dell’esibizione, mentre il pubblico esplodeva in un lungo applauso, Brunori Sas ha preso la parola per un momento carico di significato. Con la sua solita umiltà e autenticità, ha voluto dedicare la performance a Paolo Benvegnù, definendolo uno dei più grandi cantautori italiani, un artista che ha saputo raccontare con straordinaria sensibilità l’anima delle persone e della musica stessa.
"Questa canzone – ha detto Brunori – la voglio dedicare a Paolo Benvegnù, perché la sua poesia ha segnato profondamente la mia musica e quella di tanti altri artisti. È giusto rendere omaggio non solo ai grandi del passato, ma anche a chi oggi continua a regalarci bellezza con le parole e le note."
Le sue parole hanno scatenato un’altra ovazione dal pubblico, segno di quanto Benvegnù sia un artista amato e rispettato nel panorama musicale italiano.
Tra le migliori cover di Sanremo 2025
Non c’è dubbio: la versione di "L’anno che verrà" proposta da Brunori Sas, Riccardo Sinigallia e Dimartino è stata una delle più emozionanti della serata. Un omaggio che ha toccato corde profonde, non solo per la bellezza del brano di Dalla, ma anche per la dedica sincera a un artista di valore assoluto come Paolo Benvegnù.
Brunori Sas conferma ancora una volta di essere non solo un grande interprete e cantautore, ma anche un artista capace di riconoscere e valorizzare la vera musica d’autore.
Brunori Sas, Sinigallia e Dimartino: tutta l’Italia è con voi!
Dopo una performance così intensa, il pubblico è ancora più unito nel sostenere Brunori Sas nella sua avventura sanremese.