Mappa Stazione Meteorologica Sant’Elia di Catanzaro
Mappa Stazione Meteorologica Sant’Elia di Catanzaro

Alta Pressione sull'Italia, ma la Calabria Resta ai Bordi

L’alta pressione sta per dominare gran parte dell’Europa, portando stabilità atmosferica su buona parte del continente e dell’Italia. Tuttavia, la Calabria si troverà sul bordo di questa imponente struttura anticiclonica, continuando a risentire dell’afflusso di aria fresca e umida da Nord-Est.

Questo significa che, mentre il resto del Paese sperimenterà un clima più mite e temperature in rialzo, la nostra regione vivrà ancora giornate fresche, con un clima umido, specialmente al mattino e alla sera.

Previsioni per Martedì: Nubi e Temperature Contenute

Nonostante l’espansione dell’alta pressione, la giornata di domani non sarà completamente soleggiata. Sono previste nubi sparse, con copertura più compatta soprattutto sulla bassa Calabria, sul crotonese e sul catanzarese ionico.

Le temperature rimarranno su valori contenuti e non sperimenteremo i rialzi termici previsti nel resto d’Italia tra domani e dopodomani.

Mercoledì: Tempo più Stabile, ma Ancora Freddo Notturno

La giornata di mercoledì vedrà un miglioramento delle condizioni atmosferiche, con più sole e un leggero aumento delle temperature diurne. Tuttavia, nelle ore notturne le inversioni termiche saranno ancora protagoniste, portando temperature vicine o sotto lo zero in diverse aree della regione. 
 

Le nostre stazioni meteorologiche sono già pronte a monitorare questo fenomeno, con possibili temperature sotto lo zeroin zone come: Tirivolo, Serra San Bruno, Corigliano Rossano, che sta emergendo come un punto chiave per il monitoraggio delle inversioni termiche. Pantane (Sila Piccola). Valle del Crati, Reventino e Bianchi, che registreranno temperature prossime o inferiori allo zero nelle ore notturne.

Attenzione al Weekend: Possibile Depressione Africana in Arrivo

Se nel breve termine la Calabria resterà ai margini dell’alta pressione, tra venerdì sera, sabato e domenica potrebbe esserci un cambio di scenario significativo. Dai modelli meteorologici emergono i primi segnali di una depressione africana in risalita dal Marocco verso il Mediterraneo, che potrebbe interessare la Sicilia e, in parte, anche la Calabria. Tuttavia, questa previsione resta ancora incerta e necessita di ulteriori aggiornamenti. Al momento, non è possibile stabilire con certezza se questa perturbazione coinvolgerà direttamente la regione o se resterà più a sud.

Niente Allarmismi: Analizzare i Dati è Fondamentale

Mentre alcune previsioni sensazionalistiche parlano di un’enorme alta pressione che ingloberà tutta l’Europa e l’Italia, la realtà è ben diversa. Analizzando le mappe reali, si nota chiaramente come la Calabria rimanga in un’area con influenze fresche da Nord-Est, con un colore azzurrino-celeste che indica temperature più contenute rispetto al resto del Paese. Per questo motivo, prima di fare annunci affrettati, è sempre meglio basarsi su dati concreti e mappe meteorologiche aggiornate, evitando previsioni eccessivamente ottimistiche o allarmistiche.

 Resta Aggiornato sulle Prossime Evoluzioni

Per ora, la Calabria continuerà a vivere giornate fresche e umide, con notti molto fredde e possibili gelate nelle zone interne. Il weekend resta da monitorare, con l’eventuale arrivo della depressione africana. Nei prossimi giorni seguiranno aggiornamenti più dettagliati per capire se e come questa perturbazione influenzerà il nostro territorio.

Fonte: Stazione Meteorologica Sant’Elia di Catanzaro