Meteo Agricoltura: benvenuto Novembre, i consigli del mese

Fino al 46 a.C. nell’antica Roma vigeva il calendario romano, che divideva l’anno in dodici mesi, ma con numero di giorni diverso. La differenza rispetto al calendario attuale è che l’anno iniziava il 1° marzo, due mesi dopo rispetto ad oggi e Novembre era quindi il nono mese dell’anno. Da qui il nome.
ORTO: semine in terreno aperto, piselli, fave, spinaci, aglio, cipolle. Raccogliete i carciofi prima che induriscano. Preparate un ambiente adatto per la forzatura a caldo dei radicchi. Continuate nell’ imbiancamento di cardi, sedani, finocchi e radicchi.
COLTIVATORI, I LAVORI DEL MESE: mettete a dimora arbusti, siepi, piante ornamentali, alberi di frutto. Mettete in funzione gli impianti di copertura. Concimate e lavorate i terreni rimasti liberi dalle coltivazioni. Controllate i prodotti messi a parte in dispensa o in magazzino. Concludete l’interramento dei bulbi a fioritura primaverile. Non vi fate sorprendere da brinate anticipate. Raccogliete le olive e portatele al frantoio, senza farle stare più di 2-3 giorni nei recipienti di raccolta.
COLTIVARE CON LA LUNA
Con Luna crescente, dall’1 al 3 Novembre, dal 4 all’11 e dal 26 al 30: se il clima non è rigido, trapiantate fave, finocchi carciofi, cavoli e cavolfiori. Proteggete gli ortaggi in campo con piccoli tunnel. Disinfettate e riparate gli attrezzi.
Piante da frutto: raccogliete cachi, castagne, mele e kiwi per il consumo fresco e i frutti marciti a terra, perchè veicolo di funghi.
Con Luna calante, dal 12 al 18 e dal 19 al 25 Novembre: seminate all’aperto i ravanelli in clima miti, altrimenti in semenzaio. Piantate l’aglio dividendo i singoli spicchi da interrare con la punta verso l’alto, a file distanti 30cm. Trapiantate i porri.
Piante da frutto: raccogliete agrumi e uve lasciate ad appassire sulla pianta per il passito. Se le temperature non sono rigide, cominciate a potare meli, peri, kiwi e la vigna. Continuate la raccolta di olive e frutta tardiva da conservare.
CANTINA: il vino novello è pronto. Quando il mosto è diventato vino, eseguite la colmatura, cioè rimboccate la botte per evitare il contatto del vino con l’aria. Giorni utili per i travasi, dal 12 al 26 del mese.
Meteocalabria.net vi augura un felice Novembre