Antonello Talerico
Antonello Talerico

"Sulla questione terremoto sono inaccettabili le dichiarazioni che sto leggendo ed ascoltando in questi giorni da parte dell'amministrazione comunale. Dovete dire la verità ai cittadini ed ai genitori. Al momento nonostante da circa due mesi si siano avute ben oltre 150 scosse sismiche, tra cui alcune anche sopra 3.0 di magnitudo, nessuno ha fatto ispezionare approfonditamente gli edifici scolastici, la maggior parte dei quali come sappiamo non sono proprio corrispondenti alla normativa antisismica da un punto di vista strutturale". Lo afferma il consigliere regionale e comunale di Catanzaro di Forza Italia Antonello Talerico.

Talerico: "Dirigenti scolastici provvedano alla verifica"

"Rivolgo un invito formale ai dirigenti dei diversi istituti scolastici di Catanzaro e provincia - prosegue - affinché procedano speditamente alla verifica strutturale/statica e sulla agibilità degli edifici scolastici, tenuto conto del fatto che le plurime scosse di terremoto devono costituire un monito serio su tale attività di controllo. Del resto, i dirigenti scolastici, non hanno necessità di attendere alcuna autorizzazione da parte dell'amministrazione comunale e provinciale, che allo stato sono totalmente immobili, essendo costoro direttamente responsabili unitamente ai dirigenti tecnici degli enti locali interessati".

"Ringrazio l'Ordine provinciale degli ingegneri"

"A tal proposito - afferma Talerico - ringrazio l'Ordine provinciale degli ingegneri ed il suo presidente Gerlando Cuffaro, che hanno palesato anche disponibilità per affiancare anche i tecnici comunali e provinciali nella verifica degli immobili pubblici, segnatamente degli istituti scolastici, al fine di accertare in tempi rapidi eventuali dissesti tali da comprometterne l'agibilità in seguito allo sciame sismico che si sta verificando in questi giorni. Quindi il non attivare tali controlli sull'agibilità degli edifici pubblici/scolastici potrà costituire grave inadempimento e gravi responsabilità in capo a più soggetti in caso di scosse sismiche in grado di produrre danni a cose e/o a persone, poiché dopo due mesi di terremoto tali attività di verifica si impongono ed anche subito, senza se e senza ma".

"Il Comune di Catanzaro aggiorni i piani di protezione civile"

"Sotto altro aspetto - prosegue l'esponente forzista - sollecito gli enti locali, ed in particolare il Comune di Catanzaro ad aggiornare i piani di protezione civile e, cosa in importante ed urgente a rivedere le aree di raccolta/attesa, poiché perlopiù trattasi di aree non accessibili, non praticabili e talune del tutto inadeguate ed inattuali, tant'è che alcuni abitanti dovrebbero raggiungere aree talmente lontane da richiedere l'uso delle autovetture, che in caso di terremoto sarebbe del tutto illogico e verosimilmente impossibile".