Le date e il tema della quinta edizione


La quinta edizione di Aghia Sophia Fest si terrà venerdì 27 e sabato 28 giugno 2025, ancora una volta ai Bocs Art sul lungofiume Crati a Cosenza Vecchia. Il tema scelto per quest’anno è "Perdere il controllo", un viaggio esplorativo e provocatorio che toccherà vari aspetti sociali, artistici e culturali, invitando il pubblico a riflettere sui propri limiti e sulle possibilità che emergono nel caos.

Un festival sincero e accessibile


Gli organizzatori definiscono il festival come "sincero, accogliente e accessibile", un evento che racconta la città di Cosenza e le esperienze personali. "Parleremo della nostra città e delle nostre vite", dichiarano, sottolineando l’aspetto intimo e coinvolgente dell’iniziativa. Il festival si prefigge di creare un’atmosfera dove ogni partecipante possa sentirsi parte integrante dell’esperienza collettiva.

Un programma ricco di incontri e riflessioni


Tra gli eventi principali, spiccano le "straordinarie e tormentate stelle" di Salvatore “Uccello” Iaccino, le visioni "fulgide e cangianti" raccontate da Franco Piperno, e le riflessioni "terminali" di Bifo. Il festival offrirà anche un grande omaggio collettivo al maestro Franco Battiato, un tributo che si preannuncia emozionante. A completare il programma, ci sarà la partecipazione di Simonetta Musitano, con il suo sguardo dissacrante sul mondo queer, il tutto accompagnato dalla selezione musicale di Fabio Nirta dj.

Controcultura e hacking del sé


Un altro elemento interessante del festival sarà l’esplorazione della rivoluzione della controcultura, in una "salsa Philopat", e l’hacking del sé proposto da Ippolita. Saranno inoltre presentati i dischi che hanno definito la generazione Y, un tributo musicale che collegherà le diverse esperienze e influenze culturali di un’intera generazione.

Festa finale e riferimenti culturali


L’edizione di quest’anno si concluderà con un party, dove Bassoprofilo si esibirà per intrattenere i partecipanti. La serata si chiuderà con l’attesa dell’Auroro Borealo su Cosenza Vecchia, simbolo di un’esperienza che, pur perdendo il controllo, si trasforma in un momento di pura magia collettiva. Ispirati ai numi tutelari di Franco Basaglia e David Lynch, gli organizzatori invitano tutti a vivere questa edizione come una riflessione e un’esplorazione dell'impossibile.

Biglietti e informazioni


I biglietti e gli abbonamenti sono già disponibili online su DIY Ticket e presso la Libreria Ubik di Cosenza. L’idea e la realizzazione grafica sono curate da Alessandro Aiello. Durante l’evento, l’area food, drink & relax sarà sempre aperta per garantire comfort e divertimento ai partecipanti.