Serra con fiori
Serra con fiori

Un settore sempre più a rischio

Nel settore agricolo, i cambiamenti climatici e gli eventi atmosferici estremi sono ormai una realtà con cui gli agricoltori devono fare i conti ogni anno. Grandinate, gelate, siccità e alluvioni mettono in serio pericolo la stabilità economica delle aziende agricole. In questo scenario, le assicurazioni agricole vengono presentate come una soluzione di protezione, ma spesso sono percepite come un costo aggiuntivo piuttosto che un investimento indispensabile. Conviene davvero assicurarsi o è solo un onere da evitare?

Assicurazioni agricole: protezione o costo inutile?

Protezione contro eventi atmosferici estremi

Eventi atmosferici estremi possono danneggiare gravemente i raccolti, con conseguenti perdite ingenti per gli agricoltori. Le assicurazioni agricole offrono una protezione che consente di recuperare una parte del reddito perso, riducendo così l'impatto negativo di queste evenienze. Inoltre, rappresentano un requisito fondamentale per ottenere finanziamenti pubblici o crediti bancari.

Accesso a contributi e finanziamenti

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e la Politica Agricola Comune (PAC) offrono supporto per abbattere i costi delle polizze, in alcuni casi fino al 70% del premio assicurativo. Questa opportunità riduce notevolmente l’impegno finanziario per gli agricoltori e rende l’assicurazione più accessibile.

I limiti delle assicurazioni agricole

Nonostante i benefici, il costo delle polizze è un punto critico. Se l’anno è favorevole e non si verificano danni, il pagamento del premio potrebbe sembrare uno spreco. Inoltre, i tempi di attesa e le complessità burocratiche rendono il processo di risarcimento spesso lungo e difficile.

Copertura limitata e scelta della polizza

Non tutte le polizze coprono ogni tipo di danno. Alcune prevedono franchigie alte o limitano la copertura a determinati eventi, lasciando gli agricoltori esposti a rischi non coperti. Inoltre, la vasta offerta di assicurazioni con condizioni diverse rende difficile scegliere la polizza più adatta alle proprie esigenze.

Assicurazione o fondo emergenze?

Per gli agricoltori in zone ad alto rischio climatico o con colture di valore, l'assicurazione può essere indispensabile. Tuttavia, alcuni preferiscono creare un fondo emergenze, accantonando una quota dei guadagni annuali invece di pagare premi assicurativi. Questo metodo è utile negli anni favorevoli, ma rischioso in caso di eventi climatici estremi.

Sicurezza o costo evitabile?

Le assicurazioni agricole non devono essere viste solo come un costo, ma come una tutela per il futuro. In un’epoca di cambiamenti climatici e instabilità economica, proteggere la propria attività può fare la differenza tra la sopravvivenza e il fallimento. La chiave sta nell’analizzare le proprie necessità, informarsi sui contributi pubblici disponibili e scegliere la polizza più adeguata. La risposta alla domanda iniziale dipende dalle circostanze specifiche di ciascun agricoltore.