San Fili celebra il suo monumento: l'Albero delle Noci e Brunori Sas
L'Albero delle Noci diventa monumento ufficiale a San Fili, con Brunori Sas che benedice i passanti in versione "Santone". Un nuovo pellegrinaggio musicale in Italia?

L’Albero delle Noci: da fonte d’ispirazione a luogo sacro
Ci sono monumenti storici, piazze celebri e statue che attirano turisti da tutto il mondo. E poi c’è l’Albero delle Noci di San Fili, che, grazie a Brunori Sas, sta per diventare una vera e propria meta di pellegrinaggio per fan, curiosi e magari anche qualche influencer in cerca di scatti originali.
Sì, avete capito bene: L’Albero delle Noci esiste davvero, è lì, di fronte casa di Brunori, e non è più un semplice albero, ma ormai un simbolo, quasi una leggenda. E la leggenda narra che, se passi di lì al momento giusto, potresti ricevere una benedizione direttamente dal Maestro.
Brunori Sas: cantautore, poeta… e dispensatore di benedizioni?
Ora, provate a immaginare la scena: siete a San Fili, camminate tranquillamente sotto l’ombra rassicurante di L’Albero delle Noci, vi fermate per fare una foto, alzate lo sguardo e… TA-DAAAN!
Eccolo, affacciato al balcone di casa sua, Brunori Sas, con la sua inconfondibile espressione a metà tra il poeta e l’amico simpatico del bar, pronto a salutare i passanti e – pare – a benedirli con un gesto solenne.
Perché sì, il buon Brunori ha ironicamente ammesso:
"Io mi affaccio dalla finestra e benedico le persone."
E noi non possiamo che pensare: se lo dice lui, chi siamo noi per dubitare?
Il turismo mistico-musicale è servito
A questo punto ci aspettiamo che le agenzie di viaggio inizino a proporre tour speciali:
"Sulle orme di Brunori Sas" – Passeggiata meditativa sotto L’Albero delle Noci, con possibilità di ricevere il saluto (o la benedizione) dell’artista.
"San Fili Spiritual Experience" – Per i più fedeli, un pacchetto con tappa fissa sotto il balcone di Brunori, in attesa di un’apparizione.
"Dal Clarinetto di Arbore alla Benedizione di Brunori" – Un’esperienza musicale e mistica che abbraccia le radici del cantautorato italiano.
Per ora, le guide turistiche non si sono ancora attrezzate, ma possiamo già immaginare gruppi di fan riuniti sotto L’Albero delle Noci, intonando i brani di Brunori in attesa che il Maestro si affacci.
Un Monumento che Profuma di Musica (e di Noci)
Mentre i turisti si affannano tra Fontana di Trevi e Torre di Pisa, a San Fili si prospetta una nuova attrazione. Nessuna architettura imponente, nessun monumento millenario: solo un umile albero e un cantautore affacciato al balcone.
Ma siamo sicuri che, tra una canzone e una benedizione improvvisata, diventerà un’icona imperdibile.
Quindi, amici in cerca di un’esperienza unica, prenotate il vostro viaggio a San Fili: chissà, magari prima che Brunori parta per il suo tour, qualcuno avrà davvero la fortuna di incrociarlo e ricevere la tanto ambita benedizione musicale.
E se così fosse… beh, raccontatecelo!
Il pellegrinaggio ha inizio
Sarà il destino? Sarà la magia della musica? Sarà semplicemente un albero ben posizionato? Qualunque sia la risposta, L’Albero delle Noci è ormai una realtà, e con esso la possibilità – tutta da verificare – di incrociare Brunori Sas in versione "Santo Cantautore del Popolo".
Siete pronti a partire per San Fili? Fate attenzione: potreste tornare a casa con un album autografato… o con l’anima più leggera grazie alla benedizione di Brunori.
E non dite che non vi avevamo avvisati!