Tre nuovi corsi di laurea all’Università Magna Graecia di Catanzaro
Scienze della formazione primaria, Scienze chimiche e cosmetiche e Sociologia e servizio sociale

L'Università Magna Graecia di Catanzaro continua ad ampliare la propria offerta formativa per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro e del territorio. A partire dall'anno accademico 2025/2026, saranno attivati tre nuovi corsi di laurea: Scienze della formazione primaria, Scienze chimiche e cosmetiche e Sociologia e servizio sociale. Questi corsi rappresentano un'importante novità per la Calabria e per il panorama accademico italiano, mirando a formare professionisti altamente qualificati in tre settori strategici.
Scienze della formazione primaria, un percorso per i futuri docenti
Uno dei nuovi corsi attivati è il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, un percorso quinquennale ad accesso programmato che forma i futuri insegnanti della scuola dell'infanzia e primaria. Il titolo conseguito è abilitante all'insegnamento, fornendo ai laureati tutte le competenze necessarie per operare con successo nel settore educativo. Il corso di laurea si propone di offrire una formazione completa e multidisciplinare, integrando conoscenze nei settori linguistico-letterari, matematici, scientifici, storici e geografici. Vengono approfonditi gli aspetti pedagogici e didattici, nonché quelli psicologici e socio-antropologici legati all'insegnamento. Un aspetto chiave del programma è lo sviluppo delle competenze pratiche, con tirocini formativi che permettono agli studenti di acquisire esperienza diretta nelle scuole. L'attivazione di questo corso risponde a una crescente richiesta di insegnanti qualificati, particolarmente in Calabria, dove il settore dell'istruzione necessita di un costante ricambio generazionale. Inoltre, l'insegnamento garantisce una stabilità lavorativa, essendo un settore chiave per lo sviluppo del Paese.
Scienze chimiche e cosmetiche, innovazione e opportunità di lavoro
Un'altra grande novità per l'Università Magna Graecia di Catanzaro è l'istituzione del corso di laurea in Scienze Chimiche e Cosmetiche, un percorso innovativo e unico nella regione Calabria. Il corso mira a formare professionisti altamente qualificati nell'industria chimica e cosmetica, due settori in forte crescita a livello nazionale e internazionale. L'industria cosmetica ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni. Secondo le stime più recenti, il mercato globale della cosmetica ha raggiunto un valore significativo nel 2023, con una crescita costante prevista per i prossimi anni. Anche in Italia il settore del benessere ha avuto una notevole espansione, con previsioni di ulteriore sviluppo. Il corso di laurea fornisce competenze nelle discipline chimiche e nelle tecnologie cosmetiche, con particolare attenzione agli aspetti regolatori e legislativi del settore. Viene data rilevanza anche alla gestione e al marketing applicato all'industria cosmetica, formando professionisti pronti a inserirsi in laboratori di ricerca, aziende cosmetiche, industria farmaceutica e settori della regolamentazione dei prodotti cosmetici. Questo corso rappresenta una vera innovazione nell'offerta accademica calabrese, essendo l'unico nel suo genere nella regione. Si tratta di un'opportunità imperdibile per gli studenti interessati a una carriera in un settore ad alta crescita e con ottime prospettive occupazionali.
Sociologia e servizio sociale, una risposta alle sfide sociali contemporanee
L'ultimo dei tre nuovi corsi di laurea introdotti è Sociologia e Servizio Sociale, un corso interclasse che unisce le competenze della sociologia con quelle del servizio sociale. Questo percorso è stato progettato per fornire agli studenti una formazione interdisciplinare e orientata alle esigenze reali del territorio. Il corso mira a offrire una preparazione teorica solida in sociologia, utile per comprendere le dinamiche sociali, e a formare professionisti del servizio sociale in grado di intervenire in contesti di vulnerabilità e marginalità. L'integrazione tra le due prospettive consente di sviluppare competenze pratiche e operative per lavorare con istituzioni pubbliche, ONG e servizi territoriali. La Calabria presenta una serie di sfide sociali, tra cui la marginalità geografica, lo spopolamento delle aree interne e la difficoltà di accesso ai servizi essenziali. L'attivazione di questo corso risponde a queste criticità, formando professionisti in grado di analizzare e intervenire efficacemente nelle problematiche sociali del territorio. I laureati potranno lavorare nei servizi sociali pubblici e privati, nelle organizzazioni non governative, nelle istituzioni di ricerca sociale e nei centri di assistenza e supporto alla comunità. Anche in questo caso, si tratta di un corso unico in Calabria, rappresentando un'importante innovazione accademica per la regione.
Un'offerta formativa strategica per il futuro della Calabria
L'introduzione di questi tre nuovi corsi di laurea è il frutto di una visione strategica dell'Università Magna Graecia di Catanzaro, sotto la guida del rettore Giovanni Cuda. L'obiettivo è rafforzare il ruolo dell'ateneo come punto di riferimento per la formazione e lo sviluppo economico e sociale della regione. L'ampliamento dell'offerta formativa rappresenta un passo significativo per garantire ai giovani calabresi nuove opportunità di studio e di carriera, con corsi che rispondono alle reali esigenze del mercato del lavoro.
Prossimi passi
L'attivazione ufficiale dei nuovi corsi di laurea dovrà ora passare attraverso la valutazione dell'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR). Una volta ottenuto il via libera, l'Università Magna Graecia di Catanzaro potrà avviare le procedure per le iscrizioni. L'iniziativa rappresenta una grande opportunità per gli studenti calabresi, che potranno formarsi in settori strategici senza dover lasciare la propria regione, contribuendo allo sviluppo del territorio e alla crescita professionale delle nuove generazioni.