La Calabria si conferma una regione sempre più attiva nella lotta contro la violenza di genere, grazie a una rete di centri antiviolenza distribuiti su tutto il territorio. Queste strutture rappresentano un punto di riferimento essenziale per le donne che subiscono maltrattamenti, offrendo assistenza legale, psicologica e sociale per aiutarle a ricostruire la propria vita.

Calabria in prima linea contro la violenza di genere

Dove trovare aiuto: i centri attivi in Calabria

Secondo la mappatura ufficiale del numero antiviolenza e stalking 1522, la regione conta diversi centri operativi, ciascuno con servizi specifici per garantire protezione e sostegno.

A Catanzaro, si segnalano il Centro Antiviolenza Mondo Rosa e il Centro Aiuto Donna, entrambi attivi h24 nei fine settimana, mentre a Lamezia Terme è presente il Centro Antiviolenza Demetra.

Nel Cosentino, spicca l'attività del Centro contro la violenza alle donne Roberta Lanzino, una delle realtà più consolidate della regione, e del Centro Antiviolenza Fabiana a Corigliano-Rossano, che opera con orari estesi per garantire massima reperibilità.

A Reggio Calabria, le vittime possono rivolgersi al Centro Ascolto Ariel e al Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Angela Morabito”, entrambi operativi con supporto h24 e assistenza completa.

Anche a Vibo Valentia, l’Associazione Attivamente Coinvolte Onlus offre un importante punto di ascolto e supporto per chi è in difficoltà.

L'importanza della rete di protezione

Questi centri non sono semplici luoghi di accoglienza, ma veri e propri presidi di sicurezza e speranza per chi cerca di uscire da situazioni di violenza. Il numero 1522, attivo 24 ore su 24, è il primo passo per chiedere aiuto e ricevere supporto immediato.

Per chiunque abbia bisogno di assistenza, o per chi vuole segnalare situazioni di pericolo, è possibile consultare l’elenco completo dei centri antiviolenza sul sito ufficiale 1522.eu. La violenza si combatte con il coraggio di denunciare e con il sostegno di chi è pronto ad ascoltare.

 

 

Il Centro Antiviolenza Roberta Lanzino: un presidio storico di tutela per le donne

Il Centro contro la violenza alle donne Roberta Lanzino, con sede a Cosenza, è una delle realtà più consolidate in Calabria nella lotta contro la violenza di genere. Intitolato alla giovane Roberta Lanzino, vittima di femminicidio nel 1988, il centro opera da anni offrendo supporto psicologico, assistenza legale e percorsi di autonomia per le donne che subiscono maltrattamenti. Grazie a una rete di professionisti e volontari, la struttura accoglie e accompagna le vittime in un percorso di rinascita, fornendo loro strumenti concreti per ricostruire la propria vita lontano dalla violenza. Il centro è anche attivo nella sensibilizzazione sul territorio, promuovendo iniziative educative e campagne di prevenzione. Chiunque abbia bisogno di aiuto può contattarlo al numero 0984 36311 o tramite email [email protected].