Il Codex Rossanensis protagonista di una mostra a Grottaferrata
La mostra si inserisce nel programma delle celebrazioni per il millenario della dedicazione della Basilica di Santa Maria di Grottaferrata
![](https://slyvi-tstorage.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/l227451748552_tml2901973907201_83753194709_1732604666926009.jpg)
Il Codex arriva a Grottaferrata
Il Codex, uno dei più antichi e preziosi evangeliari miniati del VI secolo, sarà al centro della mostra “Scrittura e immagini: Il Codex Purpureus Rossanensis e una selezione dei manoscritti greci medievali di Grottaferrata” presso l'Abbazia di San Nilo a Grottaferrata. L'inaugurazione è prevista per il 7 dicembre 2024 alle ore 10:00 nella Sala conferenze dell'Abbazia. L'esposizione presenterà il Codex insieme a manoscritti greci medievali di Grottaferrata, offrendo un'opportunità unica per ammirare questi tesori dell'arte e della cultura bizantina.
L'Evangelario, conservato nel Museo Diocesano e del Codex a Rossano, è un manoscritto onciale greco del VI secolo, contenente i Vangeli di Matteo e Marco. È noto per le sue pagine di pergamena tinte di porpora e le splendide miniature che illustrano scene della vita di Cristo.
Il programma della mostra
L’evento avrà inizio alle ore 10:00 presso la sala conferenze dell’Abbazia di San Nilo, con i saluti istituzionali di P. Francesco De Feo, Egumeno del Monastero Esarchico, e delle autorità locali e religiose, tra cui il sindaco di Grottaferrata, Mirko Di Bernardo, e il sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi. Interverranno inoltre l’Arcivescovo Maurizio Aloise della Diocesi di Rossano-Cariati, Lorenzo Bongirolami del Gruppo Archeologico Latino Colli Albani, ed Elisabetta Scungio, Direttore regionale dei Musei nazionali del Lazio.
![](https://slyvi-tstorage.fra1.digitaloceanspaces.com/l227451748552_tml2901973907201_496070055125_1732604803746047.jpg)
La parte centrale dell’inaugurazione sarà dedicata alla presentazione del Codex Purpureus Rossanensis, un manoscritto greco del VI secolo considerato uno dei più importanti evangeliari miniati al mondo, e dei manoscritti greci medievali conservati a Grottaferrata. Le relazioni saranno curate dal Professore Santo Lucà, esperto di Paleografia Greca presso l’Università Tor Vergata di Roma, e dalla Professoressa Lucinia Speciale, docente di Storia dell’Arte Medievale presso l’Università del Salento.
L’incontro sarà moderato da Carmelo Pandolfi, consulente della Fondazione Angelini e docente all’Università Europea di Roma. La mostra, che combina arte, storia e fede, offrirà ai visitatori un’esperienza unica, valorizzando il patrimonio culturale e spirituale legato a queste straordinarie testimonianze del passato.
La mostra si inserisce nel programma delle celebrazioni per il millenario della dedicazione della Basilica di Santa Maria di Grottaferrata, che include eventi culturali e spirituali di rilievo.
Codex Rossanensis