Calabria decolla: nuove rotte aeree per connettere la regione al mondo
La regione amplia le sue connessioni aeree con l'introduzione di nuove destinazioni nazionali e internazionali

Negli ultimi anni, la Calabria ha compiuto notevoli progressi nel potenziare le sue connessioni aeree, migliorando significativamente l'accessibilità sia a livello nazionale che internazionale. Questo sviluppo è il risultato di una collaborazione efficace tra la Società aeroportuale calabrese (Sacal) e compagnie aeree come Ryanair, che hanno investito nella regione per ampliare l'offerta di voli.
L'aeroporto di Lamezia Terme
L'aeroporto di Lamezia Terme si è affermato come il principale scalo della regione, registrando un incremento delle rotte disponibili. Recentemente, Ryanair ha annunciato l'aggiunta di 13 nuove rotte estive, portando il totale a 40, e ha basato un secondo aeromobile a Lamezia. Questo investimento, che ammonta a 400 milioni di dollari, prevede oltre 220 voli settimanali e supporta più di 1.700 posti di lavoro locali. Le nuove destinazioni includono città come Madrid, Trieste, Tirana, Bucarest e Breslavia, ampliando le opportunità di viaggio per i calabresi e incentivando il turismo incoming.
L'aeroporto di Reggio Calabria
Anche l'aeroporto di Reggio Calabria ha beneficiato di questa espansione. Ryanair ha introdotto nuove rotte verso destinazioni nazionali e internazionali, tra cui Bologna, Pisa, Torino, Venezia, Londra Stansted e Barcellona El Prat. Questi collegamenti migliorano l'accessibilità della città dello Stretto, facilitando gli spostamenti per residenti e turisti.
L'aeroporto di Crotone
L'aeroporto di Crotone, sebbene di dimensioni più contenute, ha visto l'introduzione di voli verso Düsseldorf, che si aggiungono alle rotte esistenti per Bologna, Milano, Torino e Treviso. Questi collegamenti rappresentano un'opportunità significativa per attrarre visitatori e stimolare l'economia locale.
Gli investimenti della Regione Calabria
Questi sviluppi sono stati resi possibili anche grazie alle iniziative della Regione Calabria, che ha stanziato fondi per incentivare le compagnie aeree ad attivare nuove rotte. Tali misure mirano a ridurre l'isolamento geografico della regione e a promuovere il suo potenziale turistico ed economico.
L'incremento delle rotte aeree dalla Calabria non solo facilita i viaggi per i residenti, ma rappresenta anche un'opportunità per attrarre turisti e investitori, contribuendo allo sviluppo economico e culturale della regione. L'incremento dei collegamenti aerei è un passo significativo verso una Calabria sempre più connessa e accessibile.